Maltempo, mezzo pesante bloccato su E45, grossi danni a San Giustino [GUARDA FOTO]

@Marco Baruffi

L’ondata di maltempo ha investito l’Umbria con tutta la sua devastante intensità. Trombe d’aria, piogge e venti forti hanno colpito diverse città umbre.
Oltre 130 gli interventi già effettuati nelle prime ore di questa mattina per le avverse condizioni meteo che hanno interessato parte del territorio della provincia di Perugia e precisamente nella zona a nord (Città di Castello, San Giustino) oltre che nella zona di Bastia Umbra e di Assisi e nel comprensorio del Trasimeno.
Nel pomeriggio anche dalla zona di Foligno verso Colfiorito sono pervenute numerose richieste per la neve che ha iniziato a cadere nella zona e per portare soccorso agli automobilisti rimasti bloccati.
La zona inizialmente colpita è stata quella dell’alto Tevere dove sono ancora alcune decine gli interventi da effettuare per la rimozione di alberi e la messa in sicurezza dei tetti delle abitazioni alcuni dei quali parzialmente scoperchiati. Anche una scuola Media Leonardo da Vinci di Selci Lama di S. Giustino Umbro (via Pall) ha avuto danni al tetto costituito da una copertura di tipo leggero. Nessun danno per gli occupanti e l’attività didattica è stata sospesa.
Nella zona dell’Alto Tevere alcune abitazioni risultano prive di energia elettrica per danni alle linee elettriche aeree.
Gli interventi riguardano sia gli ambiti urbani della zona tra Città di Castello ed il confine nord della provincia compreso la superstrada ex E45 e la tratta ferroviaria. Tali sistemi di trasporto risultano interrotti in questa tratta.
Lungo la ex E45 si è provveduto al recupero di due autocarri ribaltati su di un lato a causa del forte vento.
Sono oltre 30 gli interventi effettuati per la rimozione di alberi caduti su autoveicoli ma fortunatamente non si sono registrati danni a persona.
Il Forte vento presente in zona condiziona in maniere negativa anche le operazioni di soccorso che proseguono con l’impiego delle squadre operative disponibili e con altre squadre costituite con personale trattenuto in servizio per l’occorrenza.
In questo momento sono ancora impegnate nella sola zona dell’Alto Tevere 6 squadre(complessivamente circa 30 unità operative con 8 automezzi tra cui due autoscale ed una autogrù).
Tutti gli interventi vengono coordinati d’intesa con la Prefettura di Perugia sono stati gestiti dalla sala operativa provinciale del 115 con continue relazioni con le altre sale operative delle Forze di Polizia dell’ANAS e del 118.

“Il maltempo continuerà per tutta la giornata, sono previsti dei miglioramenti a partire dalla notte”. Lo ha comunicato Sandro Costantini, Responsabile della Prociv Umbria. Durante la giornata potrebbe abbassarsi la quota della neve. Il problema più grave – ha detto – si è verificato a San Giustino per l’incidente sulla quatto corsie e questo ha deviato il traffico sulla viabilità ordinaria. Il vento ha scoperchiato un po’ di tetti ed è mancata l’energia elettrica a San Giustino e zone limitrofe con 12mila utenti isolati”.

La strada statale 3bis “Tiberina” (E45) è stata riaperta in direzione Roma tra Città di Castello (PG), San Sepolcro (AR) e in direzione Cesena.

In Toscana, la strada statale 1 “Aurelia” è provvisoriamente chiusa in direzione nord ad Albinia, in provincia di Grosseto (km 149,500), e in località Lido di Camaiore (dal km 362,400 al km 363), in provincia di Lucca, a causa di alberi caduti sulla carreggiata per il forte vento.

In Umbria si segnalano nevicate intense sulla strada statale 77 “della Val di Chienti” tra Scopoli e Colfiorito (Foligno) e sulla strada statale 73bis “di Bocca Trabaria” (San Giustino) verso il confine marchigiano. Sulla strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” si transita con catene montate in corrispondenza del confine regionale tra Norcia (PG) e Arquata del Tronto (AP).

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*