Montone, torna la Donazione della Santa Spina

Montone, torna la Donazione della Santa Spina

Rievocazione storica tra fede, sfide e comunità

MONTONE – Dallo storico corteo in abito storico alla sfida tra i rioni, fino al ritorno della reliquia nella chiesa di San Francesco, in scena dal 17 al 24 agosto nel borgo altotiberino si rivivrà la Donazione della Santa Spina, una delle rievocazioni più sentite e suggestive dell’Umbria.

La novità del 2025 è di grande valore simbolico: la Santa Spina – preziosa reliquia donata a Montone nel Quattrocento da Carlo Fortebracci – farà ritorno nella chiesa di San Francesco, dopo anni di custodia presso il Monastero di Sant’Agnese. Un momento atteso dalla comunità e fortemente voluto dall’amministrazione comunale.

«È molto più di uno spostamento fisico – ha spiegato il sindaco Mirco Rinaldi – è un ricongiungimento con le nostre radici, un atto dovuto verso la storia e la nostra identità».

A rendere ancora più speciale l’edizione 2025 è la riapertura del Museo di San Francesco, completamente rinnovato dopo un intervento di riallestimento iniziato ad aprile. Uno spazio moderno e accessibile che ospiterà anche due eventi culturali dedicati alla reliquia:

  • Sabato 17 agosto, ore 10.30: incontro con Claudio Franchi, orafo e studioso, su arte e simbolismo della Santa Spina.

  • Sabato 23 agosto, ore 10.30: giornata di studi sulla reliquia e il suo valore nella storia locale.

La festa, organizzata dalla Pro Loco Montonese con il supporto del Comune, coinvolge tutta la cittadinanza. Per una settimana il borgo si immergerà nell’atmosfera medievale, tra bandi di sfida, scene di vita del ’400 (le “Stornellate”), spettacoli, cortei e gare di tiro con l’arco.

Programma dettagliato

Domenica 17
Chiesa di San Francesco – ore 10:30
Conferenza: Il nodo tecnica-linguaggio nel reliquario della Santa Spina
dott. Claudio Franchi
Torre dell’Orologio – ore 19:00
Inaugurazione mostra fotografica
“Valter Rossi: gli scatti della memoria”
Centro storico – ore 19:30
Apertura taverne rionali
(orario di apertura valido per tutta la durata della festa)
Piazza Fortebraccio – ore 21:30
Presentazione delle Castellane
Esibizione degli Sbandieratori di Assisi

Lunedì 18

Centro storico – dalle ore 19:30
“Errabundi Musici”
Rocca di Braccio – ore 21:30
Bandi di sfida tra i rioni

Porta del Borgo, Porta del Monte, Porta del Verziere

Martedì 19
Centro storico – dalle ore 19:30
“Li Nadari”
Rocca di Braccio – ore 21:30
Gara di tiro con l’arco tra i rioni

Mercoledì 20

Centro storico – dalle ore 19:30
Animazioni per la serata di Porta del Verziere:
Il rione del Contado
Zona Le Fonti – dalle ore 21:00
“L’ultima mossa. Al di là del vivere e del morire”
Rappresentazione medievale del rione Porta del Verziere

Giovedì 21

Centro storico – dalle ore 19:30
Animazioni per la serata di Porta del Borgo:
Il rione dei Soldati
Zona San Francesco – dalle ore 21:00
“Tempus vincit omnia”
Rappresentazione medievale del rione Porta del Borgo

Venerdì 22

Centro storico – dalle ore 19:30
Animazioni per la serata di Porta del Monte:
Il rione dei Nobili
Rocca di Braccio – dalle ore 21:00
“La congiura”
Rappresentazione medievale del rione Porta del Monte

Sabato 23
Chiesa di San Francesco – ore 10:30
Convegno: La Santa Spina di Montone. Reliquia, immagine e identità di un borgo medievale
Rocca di Braccio – ore 18:00
“Guanto di sfida”
Giochi popolari tra i giovani dei rioni
Piazza Fortebraccio – ore 21:30
Proclamazione del rione vincitore

Domenica 24

Auditorium San Fedele – ore 11:00
Conferenza: Biordo Michelotti versus Braccio da Montone: tra antagonismo e lealtà
dott. Luciano Taborchi e prof. Mario Squadroni
Centro storico – ore 18:00
Corteo storico della Donazione della Santa Spina
Esibizione degli Sbandieratori di Gubbio
Chiostro di San Francesco – ore 21:15
“Cantare amantis est”
Concerto della Corale Braccio Fortebraccio
Direttore: Francesco Fulvi

I tre rioni – Porta del Borgo, Porta del Monte e Porta del Verziere, si affronteranno per la conquista del Palio della Santa Spina, con la Castellana (la prima dama del rione vincitore) che sfilerà in corteo insieme a Carlo Fortebracci nell’atto finale della rievocazione, domenica 24 agosto.

«Ogni anno – ha detto il presidente della Pro Loco, Raffaele Bei – la Donazione è un’occasione per unire la comunità, tramandare la memoria e valorizzare il patrimonio di Montone. Il ritorno della Santa Spina nella sua sede originaria aggiunge un’emozione unica».

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*