Viabilità a Badiali, modifiche e confronto con i residenti

Viabilità a Badiali, modifiche e confronto con i residenti

A settembre nuova assemblea per valutare i risultati

La gestione della viabilità nella frazione di Badiali è stata al centro dell’assemblea pubblica che si è svolta nella serata di ieri, con la partecipazione dell’amministrazione comunale di Città di Castello e di numerosi residenti. L’incontro, presieduto dagli assessori Rodolfo Braccalenti e Mauro Mariangeli, ha visto la presenza degli agenti della Polizia Locale Francesco Mancini e Andrea Ranucoli, che hanno illustrato nel dettaglio le ragioni e gli obiettivi della nuova disciplina sperimentale del traffico introdotta di recente nel centro abitato.

Le modifiche, applicate nelle scorse settimane, sono state decise in risposta alle richieste formulate dagli abitanti nelle precedenti riunioni e tramite segnalazioni dirette all’amministrazione. L’obiettivo principale è migliorare la circolazione veicolare e la sicurezza stradale, intervenendo in punti critici della rete viaria locale.

Durante il confronto, i cittadini hanno segnalato ulteriori necessità di adeguamento della segnaletica e di revisione di alcuni tratti, in particolare in via Cimarosa e via Madonna del Combarbio. La prima, caratterizzata da una carreggiata stretta e da una curva a gomito che riduce la visibilità, è percorsa spesso a velocità sostenuta; per questo motivo è stato deciso di ripristinare il doppio senso di marcia soltanto nel tratto compreso tra l’intersezione con via Mozart e la salita verso la chiesa.

In via Madonna del Combarbio, dove la larghezza della strada non consente la sosta su entrambi i lati mantenendo il doppio senso, l’amministrazione procederà alla sistemazione della segnaletica di parcheggio e dei divieti di accesso già istituiti per l’adozione dei sensi unici. Sarà inoltre potenziata la visibilità delle indicazioni stradali, come già previsto dal programma di interventi.

Al di fuori di questi aggiustamenti, la sperimentazione attuale sulla viabilità resterà invariata. L’amministrazione, tuttavia, continuerà a monitorare i flussi di traffico per verificarne l’impatto e raccogliere dati utili alle decisioni future.

Gli assessori Braccalenti e Mariangeli hanno sottolineato che il dialogo costante con i cittadini rappresenta un elemento centrale nella gestione della mobilità urbana, ricordando come l’ascolto delle proposte e la spiegazione delle scelte siano strumenti per favorire la condivisione delle decisioni.

L’incontro si è concluso con l’annuncio di una nuova assemblea prevista per la seconda metà di settembre. In quella occasione, l’amministrazione presenterà i risultati del monitoraggio del traffico e inviterà i residenti a condividere una proposta unitaria sulla viabilità, così da decidere insieme se confermare l’attuale assetto o adottare ulteriori modifiche migliorative.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*