Concerto barocco celebra Palestrina e Scarlatti

Concerto barocco celebra Palestrina e Scarlatti

Madrigali e mottetti per chiudere la XVI settimana antica

È fissato per sabato 9 agosto alle ore 18.45 il concerto di chiusura della XVI edizione della Settimana di Musica Antica, che si terrà nella cornice della chiesa di San Francesco. L’evento, dal titolo “Cantiamo la Natura”, a ingresso libero, rappresenta l’epilogo del ciclo concertistico promosso dalle associazioni Planetario Artistico, Aramus e Armonia Antiqua, all’interno del programma culturale “Estate in città”.

Il filo conduttore della serata sarà la rappresentazione musicale della natura, interpretata attraverso la polifonia seicentesca. Il programma si propone anche come omaggio a due giganti della storia della musica, nel rispetto delle ricorrenze dei 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina e dei 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti. In loro onore verranno eseguite composizioni vocali e strumentali, tra cui madrigali e mottetti sia a cappella che accompagnati da orchestra, con brani firmati da Palestrina, Scarlatti, Marenzio e Fux.

L’iniziativa intende evidenziare quanto la natura sia da sempre fonte primaria di ispirazione per l’arte, e in particolare per la musica antica, dove è vista come specchio dell’interiorità, emblema del divino, e simbolo di bellezza autentica. Il repertorio scelto mira a far emergere l’aspetto spirituale ed emozionale del rapporto tra compositori e paesaggi naturali, esaltando i legami tra musica, sentimento e contemplazione.

Protagoniste del progetto sono le associazioni Armonia Antiqua e Aramus di Roma, in collaborazione con il Planetario Artistico guidato da Anna Ercolani. Le tre realtà, ormai consolidate nella promozione della musica vocale e teatrale del passato, hanno costruito nel tempo un percorso artistico condiviso, alimentando un laboratorio stabile in grado di fondere con efficacia rigore filologico e slancio espressivo.

Il Comune, che concede il patrocinio all’iniziativa da numerose edizioni, conferma il suo sostegno alla manifestazione. L’evento rappresenta una delle tappe fisse del calendario culturale estivo locale, esempio virtuoso di collaborazione tra professionisti e appassionati che, insieme, danno vita a progetti di alta qualità musicale. La tradizione madrigalistica e l’interpretazione storicamente informata saranno dunque al centro di una serata che coniuga ricerca artistica e valorizzazione del patrimonio musicale europeo.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*