L’Umbria celebra l’opera nei suoi borghi più suggestivi

Ultimo atto per “La Commedia Umana” a Città di Castello

Sedici eventi musicali tra agosto 2025 e primavera 2026

L’Umbria celebra – Sedici appuntamenti in otto borghi umbri danno forma alla rassegna ROCCHE E VILLE… all’OPERA, promossa dall’Associazione Culturale Tracciati Virtuali con direzione artistica del Prof. Ivano Rondoni, clarinettista e docente al Conservatorio di Piacenza.

La manifestazione è resa possibile grazie ai fondi PR FESR 2021-2027, destinati al Bando “Sostegno Spettacoli dal Vivo 2024”. I concerti si distribuiscono in due periodi: agosto-settembre 2025 e primavera 2026, coinvolgendo i comuni di Città di Castello, Corciano, Gualdo Tadino, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Passignano sul Trasimeno e San Giustino.

Il concerto inaugurale si terrà sabato 2 agosto presso la Rocca di Braccio a Montone, dove la CorOrchestra di Cortona eseguirà celebri brani di Mozart, Puccini, Rossini e Bizet sotto la guida del Maestro Marco Ferruzzi. A esibirsi saranno solisti d’eccezione: Ivano Rondoni, Valentina Piovano e Giulio Boschetti.

La prima fase si concluderà il 6 settembre con L’elisir d’amore di Donizetti, messa in scena dalla CorOrchestra, dalla Compagnia Italiana d’Opera di Firenze e dai cori Schola Cantorum di Anghiari e Corale Laurentiana di Cortona, diretti da Alvaro Gutièrrez Lozano.

L’opera lirica è il perno dell’intera rassegna, scelta per la sua forza espressiva e la capacità di riunire musica, teatro, canto, poesia, pittura e danza in un unico spettacolo. L’intento è quello di offrire al pubblico un’esperienza artistica immersiva e valorizzare il patrimonio culturale dei borghi meno raggiunti dai grandi circuiti.

La varietà stilistica è un punto di forza: oltre all’opera, il programma propone musica sinfonica, da camera, pop-rock, jazz, klezmer e musica popolare, reinterpretate con arrangiamenti originali e affidate a solisti, orchestre e gruppi di alta professionalità.

ROCCHE E VILLE… all’OPERA si configura come un contenitore creativo, capace di animare luoghi ricchi di fascino architettonico e storico, favorendo la diffusione del patrimonio operistico italiano e creando un circuito musicale di grande impatto culturale e turistico.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*