
Parcheggi, verde e ascensore per l’accesso al centro storico
Prosegue a Città di Castello il cantiere di riqualificazione dell’area del Cassero, dove è stata avviata l’estensione del parcheggio Raniero Collesi con la previsione di 90 ulteriori posti auto, finalizzati a migliorare la mobilità urbana e a favorire l’uso di mezzi alternativi per raggiungere il centro. Gli interventi segnano l’avvio operativo di un piano di recupero che mira a ridisegnare l’ingresso alla città storica, combinando sosta, percorsi ciclo-pedonali e servizi integrati.
Le operazioni, condotte dall’impresa Spinelli & Vannocchi di Perugia, vincitrice della gara, sono iniziate con i lavori di scavo nell’area adiacente la nuova variante stradale, a ridosso delle mura storiche. Il progetto, con un investimento complessivo di 600 mila euro, beneficia di finanziamenti regionali per 350 mila euro e di un mutuo comunale per i restanti 250 mila euro. L’ampliamento dei parcheggi Collesi riguarda entrambi i lati della variante e consentirà di raggiungere oltre 200 stalli totali, integrando i nuovi 90 con i 118 già presenti.
La direzione lavori è seguita dal Servizio Programmazione e Progettazione Opere Pubbliche, che gestisce l’intervento all’interno della più ampia strategia urbana di valorizzazione dell’area. L’aumento dei posti auto rappresenta una fase del programma di recupero che comprende anche nuovi spazi verdi, arredi urbani, connessioni con la pista ciclopedonale in fase di completamento e dotazioni per una mobilità sostenibile. Si punta a riqualificare la fascia sottostante le mura, arricchita da percorsi di collegamento verso il cuore della città, garantendo al contempo la tutela degli spazi storici.
Elemento centrale sarà la realizzazione di un ascensore panoramico, previsto in corrispondenza del bastione del Cassero, che consentirà di collegare i parcheggi Collesi e Ferri direttamente con l’area dei giardini prospicienti piazza Gabriotti, nei pressi dell’uscita delle scale mobili. Il collegamento verticale faciliterà l’accesso al centro storico, migliorando l’interazione tra i percorsi pedonali e le aree di sosta.
Parallelamente, procedono verso la conclusione i lavori della Variante del Cassero, che hanno riformato la viabilità eliminando criticità, potenziando la sicurezza e creando percorsi dedicati a ciclisti e pedoni. Tra gli interventi conclusi figurano la realizzazione della rotatoria all’ingresso di piazzale Ferri, il bypass di viale Nazario Sauro e la connessione della pista ciclopedonale con le porte di accesso al centro.
Le maestranze stanno effettuando le ultime operazioni di dettaglio, tra cui la posa della segnaletica verticale e orizzontale per la pista ciclo-pedonale e la sistemazione delle aree verdi, con la piantumazione del prato che restituirà un’immagine rinnovata all’intera area del Cassero. Sono in fase di installazione anche gli elementi di arredo urbano, che completeranno l’opera di riqualificazione.
Tra le dotazioni previste rientrano servizi igienici autopulenti, collocati tra l’ingresso delle scale mobili e piazzale Ferri, progettati per essere accessibili anche alle persone con disabilità e che saranno installati a partire da settembre. Questa nuova struttura contribuirà ad ampliare l’offerta di servizi in un punto che diventerà strategico per residenti e visitatori, in funzione di una migliore accessibilità al centro storico.
L’intervento si inserisce nel quadro del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e delle azioni previste dall’Agenda Urbana, strumenti attraverso cui l’amministrazione persegue l’obiettivo di potenziare la qualità dello spazio pubblico, favorendo l’integrazione tra trasporto sostenibile, rispetto del patrimonio e utilizzo intelligente delle infrastrutture.
La trasformazione del Cassero rappresenta, dunque, una fase determinante per garantire a Città di Castello un ingresso rinnovato, coerente con la sua storia, capace di unire l’identità culturale con le esigenze di una mobilità più fluida e moderna. Il progetto contribuisce a rafforzare l’attrattività del centro storico, sostenendo un modello di sviluppo urbano orientato alla sostenibilità ambientale e al miglioramento della qualità della vita.
L’insieme degli interventi, dal potenziamento dei parcheggi all’introduzione dell’ascensore panoramico, dall’ampliamento delle aree verdi fino al completamento delle connessioni ciclo-pedonali, segna un cambiamento strutturale dell’area del Cassero, che si prepara ad accogliere cittadini e turisti con un volto più ordinato, funzionale e rispettoso dell’impianto storico della città.
Commenta per primo