Montone, il cinema protagonista con D’Alò e Citarella

Montone, il cinema protagonista con D’Alò e Citarella

Masterclass, corti e premi al centro della seconda giornata

Il 29° Umbria Film Festival prosegue a Montone con la sua seconda giornata, mercoledì 9 luglio, consolidando il ruolo di crocevia internazionale per il cinema d’autore e l’animazione. Gli appuntamenti si susseguono fin dal mattino, con l’Auditorium San Fedele che ospita alle 10.30 “Let’s meet”, il talk curato da Sentieri Selvaggi, occasione per introdurre protagonisti e opere della giornata.

Alle 11.30 lo stesso spazio accoglie Enzo D’Alò per una masterclass incentrata sulla sua esperienza nel mondo dell’animazione. L’incontro, guidato dal critico Sergio Sozzo, propone una riflessione approfondita sul linguaggio e la creatività nel cinema animato, segnando uno dei momenti formativi di punta del festival.

Nel pomeriggio il programma si sposta al Teatro San Fedele, dove alle 16 iniziano le prime proiezioni del concorso internazionale Amarcorti con due opere italiane: “Phantom” di Gabriele Manzoni e “Per finta” di Diego Fossati.

Alle 17 il grande schermo accoglie “Ostende”, opera prima della regista argentina Laura Citarella, figura centrale del rinnovamento cinematografico sudamericano. La regista incontra il pubblico e riceve alle 19.30 in piazza Fortebraccio le “Chiavi della città” di Montone, riconoscimento simbolico che sancisce il forte legame tra il borgo e gli autori ospitati.

La serata si apre alle 21 con la prosecuzione del concorso Amarcorti e la proiezione del corto canadese “Perfectly as strangers” di Alison McAlpine. A seguire, ancora in piazza Fortebraccio, la prima parte del film “Trenque Lauquen”, firmato da Citarella nel 2022. Il film, lodato in festival internazionali come Venezia, Toronto e New York, viene presentato nel formato originario in due segmenti distinti, il secondo dei quali sarà proiettato il 10 luglio.

La manifestazione è sostenuta da MIC, Regione Umbria, Comune di Montone e fondi PR FESR 2021–2027, confermando la volontà di investire sulla cultura audiovisiva come motore di sviluppo territoriale e culturale.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*