
Sisma 2023: sostegno abitativo per i territori colpiti
La Presidente Proietti ha sottolineato l’importanza del finanziamento di 1,2 milioni di euro, destinato ai contributi di autonoma sistemazione (CAS) per le famiglie danneggiate dal sisma 2023. Ringraziamenti sono stati rivolti al commissario Guido Castelli per la collaborazione tra istituzioni nazionali e regionali che ha reso possibile l’approvazione di questa misura.
Il contributo finanziario intende supportare le persone costrette a lasciare le loro abitazioni dichiarate inagibili, favorendo la copertura delle spese di affitto o altre soluzioni temporanee. La Presidente ha ribadito che il CAS costituisce un aiuto concreto per ridurre il peso economico delle famiglie colpite.
Secondo quanto affermato dalla Presidente, questa iniziativa rientra in un piano complessivo di interventi attuati dallo stato d’emergenza, che coinvolge i comuni di Umbertide, Perugia e Gubbio. “Ogni risorsa sarà impiegata nel modo più efficace per rispondere alle esigenze delle comunità locali” ha dichiarato.
Il finanziamento si basa sulla dimensione dei nuclei familiari e si pone l’obiettivo di sostenere chi vive situazioni difficili a seguito del sisma. Inoltre, la Regione Umbria, attraverso l’Ufficio Speciale Ricostruzione, continuerà a garantire un supporto mirato per affrontare le emergenze, grazie al lavoro di specialisti attivi dal 2016.
La Presidente Proietti ha ribadito l’importanza di un approccio integrato che unisce istituzioni nazionali e regionali per la sicurezza e la ricostruzione. L’iniziativa dimostra l’impegno collettivo verso le comunità, evidenziando un’azione coordinata per affrontare le difficoltà post-sisma.
Commenta per primo