
Servizi mirati migliorano la vita di chi affronta malattia
Un nuovo progetto, denominato RIS – Risorse Integrate per la Salute, è stato avviato per sostenere la qualità della vita delle donne che affrontano esperienze di malattia, sia personali che familiari. L’iniziativa, selezionata a livello nazionale, è promossa dall’associazione C’entro APS, con il contributo di Susan G. Komen Italia APS, il patrocinio di USL Umbria 1 e del Comune di Città di Castello, e la collaborazione della Croce Rossa Italiana di Città di Castello e del Museo di scienze naturali Malakos.
Il progetto, aperto a tutte le donne del territorio dell’Alto Tevere e della Valtiberina, offre una serie di attività gratuite che si svolgeranno da ottobre 2024 a luglio 2025. Le partecipanti avranno l’opportunità di:
- Allenare la salute: sessioni guidate da esperti presso la sede della Croce Rossa Italiana, in Via L. Angelini 20, Città di Castello, dove verranno insegnate tecniche per potenziare le risorse di salute e migliorare il benessere quotidiano.
- Ricevere supporto di prossimità: servizi individuali offerti dalla Croce Rossa Italiana, come il trasporto da e per casa, per facilitare la partecipazione alle attività.
- Ri-conoscere la natura che cura: eco-atelier presso il Museo Malakos, Villa Capelletti, Via Garavelle, Città di Castello, dove le partecipanti potranno esplorare la natura attraverso materiali ecologici e attività creative.
Gli eco-atelier, ispirati ai metodi di Dora Kalff e di Reggio Emilia, offriranno un ambiente accogliente per la cura di sé, con la possibilità di creare, suonare, scrivere e fotografare, senza istruzioni specifiche. Le attività si svolgeranno nel parco secolare del Malakos e nelle sue sale.
Per iscrizioni e informazioni, è possibile contattare il numero 349.5823613 tramite WhatsApp, chiamare il 075.8552119 o scrivere a malakosmuseum@gmail.com.
Le responsabili del progetto, Debora Nucci e Paola Conti, delle associazioni Malakos e C’entro APS, sottolineano l’importanza di questa iniziativa per il benessere della comunità.
Commenta per primo