
Vademecum di buone abitudini alimentari a scuola
Vademecum di buone abitudini – Un nuovo opuscolo digitale e cartaceo, accessibile tramite QR Code, offre indicazioni sui corretti stili di vita alimentari e sportivi ai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie di Città di Castello. L’iniziativa coinvolge circa duemila bambini di età compresa tra i 3 e gli 11 anni che usufruiscono del servizio mensa comunale. A breve, grazie alla collaborazione con alcune società sportive locali, altri tremila bambini saranno coinvolti.
L’iniziativa è stata presentata oggi nella sala consiliare alla presenza del sindaco Luca Secondi, dell’assessore alle Politiche Scolastiche Letizia Guerri, del presidente pro tempore della Comunità Educante Altotevere APS Massimo Belardinelli e del nutrizionista Alessandro Cavargini, vicepresidente del Canoa Club Città di Castello. Fondamentale è stato il supporto della Fondazione Centro Studi Villa Montesca nella realizzazione del progetto.
Belardinelli ha sottolineato che l’obiettivo del progetto è migliorare gli stili di vita dei bambini e dei ragazzi, migliorando le loro abitudini alimentari. Ha evidenziato l’importanza di vedere l’alimentazione dal punto di vista dei bambini e di avere una visione comune tra famiglie, scuole e servizio di ristorazione scolastica. Secondo Belardinelli, mangiare insieme a scuola rappresenta un momento educativo fondamentale per acquisire stili alimentari corretti e garantire una buona salute.
L’assessore Letizia Guerri ha spiegato che il servizio di ristorazione scolastica è un fiore all’occhiello dell’amministrazione comunale, che da anni persegue la qualità del servizio mantenendo basso il costo dei buoni pasto per le famiglie. Ha sottolineato l’importanza della continuità educativa tra scuola ed extra scuola, specialmente nei contesti sportivi, e ha espresso la speranza che la collaborazione tra Comune, assessorati, scuole, società sportive e famiglie possa continuare a migliorare gli stili di vita degli studenti.
Il nutrizionista Alessandro Cavargini ha portato un contributo tecnico fondamentale al progetto e Alice Obizi ha curato il progetto grafico. La collaborazione con la Comunità Educante Altotevere è stata determinante per la riuscita dell’iniziativa, che punta a educare i bambini su corrette abitudini alimentari e sull’importanza dello sport.
L’iniziativa è solo l’inizio di un percorso che mira a offrire alla cittadinanza ulteriori azioni per il benessere dell’intera comunità. Il progetto promuove l’idea che l’educazione alimentare e sportiva dei bambini possa avere un impatto positivo sulla loro salute a lungo termine, migliorando le loro abitudini e contribuendo alla prevenzione di problemi di salute. Con questo nuovo strumento informativo, Città di Castello si impegna a promuovere uno stile di vita sano e attivo per le giovani generazioni.
Commenta per primo