
Ottant’anni da Auschwitz, eventi a Città di Castello
Ad ottant’anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz, il 27 gennaio 1945, il Comune di Città di Castello ha promosso, in collaborazione con associazioni e istituzioni locali, una serie di eventi dedicati alla Giornata della Memoria. L’iniziativa, sostenuta dal Comitato per l’80° della Liberazione, punta a ricordare la Shoah e a riflettere sull’attualità della violenza e della guerra.
Il sindaco Luca Secondi ha evidenziato l’importanza della partecipazione collettiva a questa ricorrenza, sottolineando come il progetto abbia coinvolto diverse realtà culturali, tra cui Poliedro, Artea, la scuola di musica G. Puccini, Anpi e Nuovo Cinema Castello. “Le iniziative proposte attraverso l’arte, la letteratura e la musica non solo aiutano a ricordare, ma servono anche a comprendere il presente, sottolineando il valore della pace”, ha dichiarato Secondi.
Il programma inizia sabato 25 gennaio con l’iniziativa di Artea, che propone il trekking urbano “Zoom art school. La città racconta la memoria”, un percorso nel centro storico per riscoprire le vicende della Seconda guerra mondiale. Sono previste due sessioni alle 9.00 e alle 10.30, con una replica il 27 gennaio alle 14.00.
Alle 11.00 sarà inaugurata, nell’Atrio del Palazzo Comunale, la mostra fotografica “Auschwitz 1940-1945. Memoria Silenzio Speranza”, curata da Enrico Milanesi.
Nel pomeriggio, alle 16.00, Artea proporrà una nuova edizione del trekking urbano sulla memoria storica.
Domenica 26 gennaio, la Pinacoteca Comunale ospiterà, alle 15.00, una visita guidata dal titolo “Gli artisti e la Shoah”, organizzata da PoliedroCultura, incentrata sulle storie di artisti perseguitati o impegnati contro il regime nazifascista.
Alle 16.30, nella Biblioteca Carducci, verrà proiettato il film “Train de vie – Un treno per vivere” di Radu Mihaileanu, che racconta la fuga di un gruppo di ebrei da un campo di concentramento nazista.
Lunedì 27 gennaio, alle 18.00, in Piazza Gabriotti e nel Giardino del Cassero, si terrà “Poesie dalla Shoah”, un evento organizzato da ANPI in collaborazione con la Scuola di Musica G. Puccini.
In serata, il Nuovo Cinema Castello proporrà, alle 18.00 e alle 21.00, la proiezione del documentario “Liliana” di Ruggero Gabbai, dedicato alla testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre.
Commenta per primo