
Al via gli “Stati Generali” dell’Agricoltura in Umbria
Un percorso di confronto e ascolto con il mondo agricolo è iniziato oggi a Città di Castello, segnando l’avvio degli “Stati Generali” dell’agricoltura promossi dalla Regione Umbria. L’incontro ha visto la partecipazione dell’Assessore regionale alle politiche agricole, Simona Meloni, che ha sottolineato l’importanza di un dialogo costruttivo per affrontare le sfide del settore. “Questo è il primo passo di un metodo concertato che proseguirà in tutta la regione”, ha dichiarato Meloni, evidenziando la necessità di valorizzare le colture e le tradizioni agricole locali, in particolare nel territorio dell’Alto Tevere, noto per la produzione di tabacco.
L’iniziativa, organizzata dal sindaco Luca Secondi e dalla consigliera regionale Letizia Michelini, ha visto il coinvolgimento delle principali associazioni di categoria, con l’obiettivo di individuare soluzioni alle problematiche segnalate dagli operatori del settore. Tra le principali criticità emerse, la gestione delle risorse idriche per l’irrigazione delle colture e la difficoltà di accesso ai fondi europei, temi che l’assessore ha definito centrali per il futuro dell’agricoltura regionale.
Nel corso dell’incontro, si è discusso anche della necessità di rilanciare la filiera agroalimentare attraverso la sinergia con il settore turistico, puntando sulle eccellenze enogastronomiche locali. “Il nostro territorio ha un grande potenziale che deve essere sviluppato anche grazie al lavoro delle piccole e medie imprese”, ha aggiunto Meloni.
Il dialogo, che si è svolto anche alla presenza di rappresentanti di enti locali, provinciali e regionali, ha avuto l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra istituzioni e imprese agricole. Un percorso che intende rispondere alle sfide del presente e costruire un futuro sostenibile per il comparto.
Commenta per primo