Torna il live painting nello Studio Sarteanesi

Gli artisti animano il luogo simbolo di Burri e Nuvolo

Torna il live painting nello Studio Sarteanesi

Torna il live painting nello Studio Sarteanesi

Torna il live painting – Domenica 15 dicembre, lo Studio Alvaro e Giuliana Sarteanesi di Città di Castello sarà teatro di una giornata dedicata al live painting, un’occasione per rivivere l’atmosfera creativa che ha segnato la storia del luogo. Dalle ore 10:00, con una pausa alle 13:00 e ripresa nel pomeriggio alle 15:00, sette artisti contemporanei daranno vita a opere in tempo reale, utilizzando tecniche e materiali diversi.

Gli artisti coinvolti – Riccardo Antonelli, Alessandro Bacchetta, Luca Baldelli, Andrea Lensi, Fabio Mariacci, Elio Mariucci e Cinzia Prosperi – lavoreranno nello studio situato di fronte all’ex Cinema Vittoria, una struttura liberty che, oltre a essere stata il centro creativo di Alvaro e Giuliana Sarteanesi, è stata frequentata da personalità di rilievo come Alberto Burri e Nuvolo.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Città di Castello, è parte di un più ampio progetto di riqualificazione e valorizzazione dello Studio Sarteanesi. L’assessore alla Cultura, Michela Botteghi, ha dichiarato: “Se il 2023 ha visto protagonista lo Studio Pillitu-Meroni, il 2024 sarà l’anno della piena fruizione pubblica dello Studio Sarteanesi. Questo è stato reso possibile grazie alla collaborazione del professor Piero Sarteanesi e agli operatori dell’associazione Il Poliedro”.

Lo spazio, donato in parte al Comune da Silvia Gambini, moglie di Alvaro Sarteanesi, e ancora in parte nella disponibilità del figlio, porta i segni tangibili della sua funzione artistica. Con la sua fioriera artigianale e l’atmosfera intrisa di storia, è stato il luogo di nascita di numerose opere che hanno influenzato il panorama artistico del Secondo Novecento.

La storia dello Studio e degli artisti
Alvaro Sarteanesi (1914-2005), figura chiave per la tutela del patrimonio artistico dell’Alto Tevere, ha dedicato la sua vita all’arte e al restauro. Formatosi sotto la guida di Felice Carena a Firenze, ha lasciato un’eredità fatta di affreschi, ritratti e paesaggi. Tra le sue opere spiccano i restauri del Cimitero Monumentale di Città di Castello e un celebre ritratto dell’amico Alberto Burri.

Giuliana Sarteanesi (1955-2010), formatasi all’Accademia di Belle Arti di Firenze con il maestro Goffredo Trovarelli, ha esplorato tecniche tradizionali con un approccio cromatico personale. Lo studio conserva molte delle loro opere, continuando a testimoniare la rilevanza del luogo per la comunità artistica.

Un evento per il futuro della cultura locale
L’evento del 15 dicembre non si limita a essere un momento di espressione artistica: rappresenta un passo avanti nella riapertura dello Studio Sarteanesi al pubblico. “Quale miglior luogo di uno studio d’artista per ospitare una sperimentazione creativa come questa?” ha sottolineato l’assessore Botteghi.

Il live painting, inteso qui in senso ampio, abbraccerà materiali e tecniche che superano la pittura tradizionale. Gli artisti, con approcci e linguaggi diversi, riproporranno il carattere sperimentale che ha definito l’identità dello studio negli anni in cui fu frequentato da Burri e Nuvolo.

Questa iniziativa segna il primo di una serie di eventi volti a consolidare lo studio come punto di riferimento culturale. Gli organizzatori auspicano che il successo dell’appuntamento rafforzi il dialogo tra la memoria del passato e le nuove correnti artistiche.

Lo Studio Sarteanesi, con la sua ricca storia e la sua posizione centrale nella vita culturale di Città di Castello, si prepara a tornare protagonista. L’appuntamento del 15 dicembre rappresenta un’opportunità per il pubblico di immergersi nella creatività contemporanea e riscoprire l’eredità di un luogo simbolo dell’arte italiana del Novecento.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*