Inaugurato il nuovo anno accademico di UniTre Umbertide

Riflessioni e cultura all'Abbazia di Montecorona

Inaugurato il nuovo anno accademico di UniTre Umbertide

Inaugurato il nuovo anno accademico di UniTre Umbertide

Il 4 ottobre si è svolta l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università della Terza Età (UniTre) di Umbertide presso l’Abbazia di Montecorona. L’evento ha coinvolto i membri della comunità in un pomeriggio dedicato alla cultura, alla riflessione e alla convivialità, presentando le attività e i progetti previsti per i prossimi mesi. La cerimonia si è conclusa con un apericena che ha favorito l’aggregazione e lo scambio tra i partecipanti.

La manifestazione è stata introdotta da Corrado Baldoni, Presidente di UniTre, alla presenza di esponenti dell’Amministrazione comunale. Durante il suo intervento, Gustavo Cuccini, Presidente onorario di UniTre, ha ribadito il proprio supporto e impegno nei confronti dell’associazione, riconosciuta come un punto di riferimento per la promozione della cultura e delle relazioni sociali nella città.

UniTre di Umbertide si riconferma come un importante centro di apprendimento e incontro, dove l’inesauribile curiosità e il desiderio di conoscenza non hanno limiti di età. Come evidenziato dal direttore dei corsi, Maria Grazia Scapicchi, presente alla cerimonia, la missione dell’Università è quella di creare un ambiente stimolante per arricchire il bagaglio culturale dei partecipanti e favorire relazioni umane significative.

L’anno accademico si preannuncia ricco di iniziative, con un programma che abbraccia varie discipline, dalle scienze umane e tecnologiche alle lingue straniere, fino a laboratori pratici e attività per il benessere psico-fisico. Saranno organizzate conferenze tematiche, presentazioni di libri e progetti in collaborazione con il territorio, mirati a promuovere lo sviluppo culturale e sociale della comunità di Umbertide.

L’importanza dell’apprendimento permanente è stata sottolineata durante l’inaugurazione. Continuare a imparare, come affermato dai relatori, non solo arricchisce le nostre conoscenze, ma consente di affrontare con maggiore competenza le sfide quotidiane, mantenendo viva la curiosità e l’apertura verso il mondo circostante. Con un approccio inclusivo, UniTre si propone di utilizzare la cultura come strumento di crescita sia personale che collettiva.

Il successo di questa realtà si basa sull’impegno dei docenti, esperti e appassionati, che offrono gratuitamente le loro competenze. Senza il loro supporto, le attività dell’Università della Terza Età non potrebbero essere realizzate. Durante l’evento, è stato espresso un sentito ringraziamento a tutti i membri del comitato direttivo e agli associati per il loro costante impegno.

Un altro importante aspetto evidenziato durante la cerimonia è stato il riconoscimento ai commercianti e artigiani di Umbertide, che continuano a dimostrare sensibilità verso i soci di UniTre offrendo sconti a chi presenta la tessera associativa. Questo gesto sottolinea il forte legame esistente tra UniTre e il tessuto socio-economico del territorio.

L’Università della Terza Età di Umbertide si riconferma non solo come un luogo di apprendimento, ma anche come un vero e proprio punto di riferimento per la promozione del benessere e della socialità. Con un’offerta didattica variegata in grado di rispondere a diverse esigenze e un impegno concreto nel creare occasioni di incontro e condivisione, UniTre continua a costruire una comunità solida e inclusiva. Qui, la conoscenza si trasforma in un motore per la crescita personale e collettiva, contribuendo a un ambiente dove ogni individuo può trovare opportunità di sviluppo e arricchimento.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*