Il Festival delle Nazioni a Umbertide: Il Portogallo protagonista

Il 57° Festival delle Nazioni si svolgerà ad Umbertide con focus sul Portogallo

Musica da camera d’eccellenza all’Abbazia di Montecorona

Il Festival delle Nazioni a Umbertide: Il Portogallo protagonista

Umbertide ospiterà quest’anno il 57° Festival delle Nazioni, un’importante manifestazione culturale che si svolgerà dal 26 agosto al 6 settembre. Questa edizione del festival vedrà come ospite d’onore il Portogallo, che per la prima volta avrà un ruolo centrale nell’evento umbro.

Il festival è il culmine di un progetto triennale dedicato a esplorare le influenze culturali e artistiche tra paesi che hanno condiviso una significativa storia coloniale e le regioni che hanno ereditato una ricca tradizione linguistica e culturale. Quest’anno, il focus è sulla cultura portoghese, la quale sarà esplorata attraverso un percorso che abbraccia sia la geografia che la storia.

Il programma del festival offre una panoramica approfondita della musica e della cultura portoghese, oltre a evidenziare le relazioni culturali con le ex colonie. L’evento presenta una serie di programmi originali, nuove produzioni e prime assolute, che mettono in luce secoli di arte, dal Barocco fino ai giorni nostri.

Tra gli ospiti si annoverano l’Americantiga Ensemble, specializzato nel repertorio barocco portoghese e alla sua prima esibizione in Italia, e il gruppo Ayom, noto per il suo repertorio multietnico con influenze dell’Atlantico Nero. La cantante Carminho, riconosciuta per la sua interpretazione del fado nel film “Poor Things” di Lanthimos, presenterà il suo concerto Portuguesa.

Il Festival delle Nazioni a Umbertide: Il Portogallo protagonista

La *Compagnia Politheater offrirà uno spettacolo per famiglie dal titolo “Il tempo che ci va, ci vuole”, con musiche di Michele Mandrelli. Inoltre, il festival vedrà la partecipazione del Trio David, del Trio Sheliak, del Trio Hermes, e del Quartetto Pegreffi, oltre alla Filarmonica Giacomo Puccini sotto la direzione di Nolito Bambini*.

Un punto saliente della manifestazione sarà la serata di chiusura, affidata all’Orchestra Ceque Philharmonie Pardubice, diretta da Vahan Mardirossian. Il direttore artistico del Festival delle Nazioni, Aldo Sisillo, ha curato personalmente la programmazione per assicurare una presentazione varia e rappresentativa della cultura portoghese.

Il 3 settembre, alle 18.00, presso l’Abbazia di S. Salvatore di Montecorona a Umbertide, si esibirà il Quartetto Pegreffi, che eseguirà composizioni di Luís de Freitas Branco e Igor Stravinskij. Questo concerto è una delle molteplici occasioni che il festival offre per immergersi nella tradizione musicale e culturale portoghese.

Il Festival delle Nazioni di quest’anno si preannuncia come un’importante celebrazione della cultura portoghese e della sua eredità artistica, con eventi che spaziano dalla musica classica alla musica contemporanea, e che coinvolgono artisti di fama internazionale.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*