Celebrazioni per la Madonna delle Grazie a Città di Castello

Triduo e festa della Madonna delle Grazie dal 23 al 26 agosto

Celebrazioni per la Madonna delle Grazie a Città di Castello

Celebrazioni per la Madonna delle Grazie a Città di Castello

Città di Castello si prepara a celebrare la festa della Madonna delle Grazie, patrona principale della città e della diocesi. Le celebrazioni inizieranno venerdì 23 agosto con il triduo in preparazione alla festa, che si terrà presso il santuario della Madonna delle Grazie nel rione San Giacomo. Questo santuario ospita dal 1456 la venerata immagine della Madonna, che sarà esposta senza interruzioni durante i quattro giorni del triduo e della festa.

Programma delle celebrazioni

Il triduo sarà animato da padre Luca Di Girolamo dell’Ordine dei Servi di Maria e prevede la celebrazione della messa nei giorni 23, 24 e 25 agosto alle ore 18.30. Ogni giorno, la messa sarà preceduta dalla recita comunitaria del rosario alle ore 18, animata da un gruppo ecclesiale cittadino.

Venerdì 23 agosto alle ore 21 si terrà la tradizionale veglia di preghiera, mentre domenica 25 agosto alle ore 21 partirà dal santuario la processione con la copia della venerata immagine, che attraverserà diverse strade cittadine. La processione sarà presieduta dal vescovo diocesano, mons. Luciano Paolucci Bedini.

Lunedì 26 agosto, giorno della festa, la messa sarà celebrata alle ore 8, 9, 10 e 11. Nel pomeriggio, alle ore 17.30, si terranno i vespri, seguiti dalla messa solenne alle ore 18.30, presieduta da mons. Luciano Paolucci Bedini, vescovo emerito di Città di Castello. Sarà presente anche il gonfalone del Comune, in ricordo della proclamazione della Madonna delle Grazie a patrona cittadina avvenuta nel 1783.

La devozione alla Madonna delle Grazie

La devozione alla Madonna delle Grazie è molto antica e si è sviluppata attorno all’immagine dipinta da Giovanni di Piamonte nel 1456. L’iconografia esprime la dimensione civica del culto, con la Vergine Maria raffigurata nell’atto di indicare a Gesù la città di Città di Castello per benedire i suoi abitanti. Il legame tra la città e la devozione alla Madonna delle Grazie è stato molto forte fin dal tardo medioevo. Il comune ha mantenuto una delle tre chiavi che in passato servivano per aprire lo sportello che custodiva l’immagine e nel 1620 ha contribuito alle spese per la realizzazione di una corona. Nel 1783, il consiglio comunale ha proclamato la Madonna delle Grazie patrona della città. L’ampia raccolta di ex voto conservata nel santuario dimostra quanto questa devozione sia radicata nella cultura popolare cittadina.

L’immagine della Madonna delle Grazie

L’immagine venerata è di alto livello artistico, realizzata su legno intagliato e dorato da Giovanni da Piamonte, collaboratore di Piero della Francesca. La tavola di Città di Castello è l’unica opera firmata e datata dal pittore. Recenti ricerche archivistiche hanno permesso di documentare la provenienza di Giovanni da Moncalieri e il suo trasferimento a Sansepolcro nel 1444. Queste nuove conoscenze gettano luce sulla biografia di un pittore di cui finora si sapeva poco e aprono ulteriori piste di ricerca.

Calendario delle celebrazioni

23 agosto 2024

  • Ore 18: Recita comunitaria del Rosario
  • Ore 18.30: S. Messa
  • Ore 21: Veglia di preghiera

24 agosto 2024

  • Ore 18: Recita comunitaria del Rosario
  • Ore 18.30: S. Messa

25 agosto 2024

  • Ore 18: Recita comunitaria del Rosario
  • Ore 18.30: S. Messa
  • Ore 21: Processione con l’immagine della Madonna delle Grazie

26 agosto 2024

  • Ore 7.30: Lodi mattutine
  • Ore 8, 9, 10, 11: S. Messa
  • Ore 17.30: Vespri solenni
  • Ore 18.30: Solenne concelebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Luciano Paolucci Bedini, vescovo di Città di Castello. La liturgia sarà animata dalla Corale “Marietta Alboni” e dalla Confraternita di Santo Spirito.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*