Inaugurata la Mostra di Luigi Simonetta a Montone 

Inaugurata la Mostra di Luigi Simonetta a Montone 

Inaugurata la Mostra di Luigi Simonetta a Montone 

Il 15 agosto, in occasione della Donazione della Santa Spina, è stata inaugurata la mostra di Luigi Simonetta presso la Chiesa di San Francesco. L’esposizione, intitolata “Capitani di ventura e castellane”, presenta opere su carta dedicate alla figura dei capitani di ventura. 

Questi personaggi, noti per la loro violenza e crudeltà, ma anche per occasionali gesti di magnanimità, sono una colonna portante dell’immaginario collettivo tardo-medioevale e del primo rinascimento. Le loro gesta continuano a essere narrate e celebrate. 

La mostra coincide con i 600 anni dalla morte di Braccio, un noto capitano di ventura. Montone ha deciso di dedicare questa edizione della Donazione della Santa Spina a queste figure storiche. 

Luigi Simonetta, nato a Pavia e residente a Roma, è un pittore e incisore conosciuto per le sue mostre personali a Venezia e per la sua partecipazione alle iniziative di “Atelier aperto” per oltre quindici anni. Le sue opere combinano uno sguardo critico sulla realtà contemporanea con una riflessione su figure ricorrenti nell’immaginario universale. 

La mostra di Montone si concentra sulla figura controversa dei capitani di ventura, spesso mercenari al soldo del miglior pagatore, ma talvolta valorosi difensori delle città-stato. Questi personaggi rimangono affascinanti e sono ancora oggi celebrati. 

L’inaugurazione della mostra ha visto una buona partecipazione di pubblico, attratto dalla possibilità di vedere da vicino le opere di Simonetta e di riflettere su queste figure storiche. La mostra resterà aperta al pubblico fino alla fine del mese, offrendo un’opportunità unica per esplorare l’arte e la storia dei capitani di ventura. 

La Donazione della Santa Spina è un evento annuale che celebra la reliquia della Santa Spina, custodita a Montone. Quest’anno, l’evento ha assunto un significato particolare grazie alla mostra di Simonetta, che ha saputo coniugare arte e storia in modo unico. 

Le opere esposte sono tutte su carta e rappresentano una serie di capitani di ventura e castellane, figure che hanno segnato la storia del tardo medioevo e del primo rinascimento. La mostra offre uno sguardo approfondito su queste figure, esplorando sia il loro lato violento che i loro gesti di magnanimità. 

Simonetta ha dichiarato di essere onorato di poter esporre le sue opere a Montone e di contribuire alla celebrazione della Donazione della Santa Spina. Ha inoltre sottolineato l’importanza di riflettere su queste figure storiche e sul loro impatto sull’immaginario collettivo. 

La mostra “Capitani di ventura e castellane” rappresenta un’importante occasione per il pubblico di conoscere meglio la storia e l’arte del tardo medioevo e del primo rinascimento. Le opere di Simonetta offrono una prospettiva unica su queste figure, combinando arte e storia in modo affascinante. 

L’esposizione resterà aperta fino alla fine del mese, offrendo a tutti la possibilità di ammirare le opere di Simonetta e di riflettere sulla figura dei capitani di ventura. La Donazione della Santa Spina continua così a essere un evento di grande rilevanza per Montone e per tutti gli appassionati di storia e arte. 

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*