Scuola Garibaldi: finanziamento di 1 mln € per rinnovamenti energetici

L’ultimo Consiglio Comunale approva un intervento di efficientamento

Scuola Garibaldi: finanziamento di 1 mln € per rinnovamenti energetici

Il 29 luglio, durante l’ultimo Consiglio Comunale, è stata approvata una variazione del piano triennale che prevede un significativo intervento di efficientamento energetico presso la Scuola Garibaldi per 1.059.000 euro. Questa decisione ha ricevuto il sostegno della maggioranza, mentre le opposizioni si sono astenute.

Il Comune di Umbertide continua a ricevere buone notizie nel settore dell’edilizia scolastica e dei lavori pubblici. La Regione Umbria, con la Determinazione Dirigenziale n. 7138 del 02/07/2024, ha attivato le azioni previste dal PR FESR 2021-2027.

Dopo un’analisi condotta dalla Regione per identificare gli enti beneficiari del sostegno che avevano precedentemente presentato domanda di ammissione, il Comune di Umbertide è risultato ammissibile a finanziamento per l’importo totale di 1 milione e 59 mila euro. Questo importo include un cofinanziamento del Comune di circa 147 mila euro.

Questo finanziamento permetterà di sostituire tutte le finestre della Scuola Garibaldi, uno degli edifici monumentali più importanti del comune, e di realizzare un nuovo impianto termico alimentato ad energia elettrica.

L’intervento specifico prevede il rinnovo delle finestre della scuola secondo le indicazioni fornite dalla Soprintendenza, dato che l’edificio è tutelato ai sensi del d. lgs. n. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio). Le finestre e gli infissi sostituiti saranno pari a n. 166 per una superficie totale di 671 mq.

Inoltre, l’attuale centrale termica a gas sarà sostituita con un impianto a pompa di calore per raggiungere gli obiettivi climatici che prevedono una riduzione dei consumi di energia elettrica e delle emissioni di CO2 in atmosfera.

Il sindaco Luca Carizia e l’assessore ai Lavori Pubblici e all’Edilizia Scolastica Alessandro Villarini hanno dichiarato che l’edilizia scolastica è sempre stata una priorità per l’Amministrazione. Hanno sottolineato l’importanza di avere scuole accoglienti, moderne e rinnovate che possano ospitare nel migliore dei modi i ragazzi, i docenti e tutto il personale scolastico.

Questo intervento si aggiunge a quelli più recenti riguardanti la scuola di Montecastelli (intervento concluso per 363mila euro), di Verna (lavori per 1.320.000 euro), di Niccone (circa 1 milioni di euro) e Calzolaro (594 mila euro). Nel 2025 partiranno anche i lavori per la costruzione del nuovo asilo nido comunale (già finanziato con un contributo per 2 milioni e 500mila euro), che sorgerà a fianco della scuola d’infanzia Marcella Monini, costituendo così un polo scolastico unico da 0 a 6 anni.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*