
Celebrazione 80° anniversario stragi Pian dei Brusci e Meltini
Celebrazione 80° – La commemorazione dell’80° anniversario delle stragi di Pian dei Brusci e Meltini, perpetrata da truppe tedesche contro la popolazione inerme, ha visto una grande partecipazione. Oltre 130 persone hanno preso parte alle due celebrazioni tenutesi oggi, sottolineando l’importanza di guardare al passato per non dimenticare e rivendicare i valori della libertà e della democrazia racchiusi nella nostra Costituzione.
Le due ricorrenze, celebrate questa mattina, sono state significative e sentite dalla comunità locale. Questi eventi tragici rientrano nel calendario dell’Ottantesimo anniversario della Liberazione di Città di Castello dall’esercito di occupazione nazifascista, avvenuta il 22 luglio 1944 ad opera del contingente militare britannico e indiano, guidato dal maggiore J.W.Brook.
In questi luoghi simboli della comunità tifernate, dove furono uccisi tanti innocenti durante il secondo conflitto mondiale, le sofferenze sono ancora vive nei familiari. Questo rende ancora più necessario che ognuno di noi guardi al passato per non dimenticare, per rivendicare ogni giorno i valori della libertà e della democrazia racchiusi nella nostra Costituzione e per insegnare ai nostri giovani che la pace è il bene più grande da custodire.
L’assessore alla Cultura, Michela Botteghi e il presidente del consiglio comunale, Luciano Bacchetta, si sono espressi a nome delle istituzioni nelle due cerimonie pubbliche per la rievocazione delle stragi nazi-fasciste dell’8 e dell’11 luglio del 1944 a Pian di Brusci e Meltini, che costarono la vita a 14 tifernati.
Tra i presenti alle commemorazioni, che hanno registrato una grande partecipazione, c’erano il consigliere comunale, Fabio Bellucci, il presidente dell’Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti”, Alvaro Tacchini, la presidente e vice-presidente Anpi, sezione tifernate, Anna Maria Pacciarini e Giovanna Mariucci, il presidente dell’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, Pierino Monaldi, il presidente dell’associazione Trestina per la Pace, Carlo Cinquilli, i rappresentanti delle Pro Loco di Trestina e Badia Petroia, della Società Rionale “Quelli delà del ponte”. Presente anche il vice-presidente dell’assemblea legislativa regionale, Michele Bettarelli e il Rettore del Santuario di Canoscio, Monsignor Franco Sgoluppi.
“Senza la memoria, senza questi doverosi rituali di commemorazione, siamo tutti più poveri, perché ricordando attivamente anche con la nostra presenza fisica in questi luoghi, riusciamo a fare delle considerazioni, delle scelte di libertà e democrazia. Per questo ringraziamo tutti voi presenti”, hanno concluso l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi e il Presidente del Consiglio Comunale, Luciano Bacchetta al termine delle celebrazioni del 80° anniversario delle stragi di Pian dei Brusci e Meltini, perpetrate da truppe tedesche contro la popolazione inerme.
Commenta per primo