Un weekend di cultura e intrattenimento a Città di Castello

*Tra proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali e mostre d'arte, la città offre un ricco calendario di eventi per tutte le età

Un weekend di cultura e intrattenimento a Città di Castello

Un weekend di cultura e intrattenimento a Città di Castello

Un fine settimana all’insegna della cultura e del divertimento attende i residenti e i visitatori di Città di Castello. Numerosi eventi, distribuiti su più giorni, coinvolgeranno il pubblico con proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, mostre d’arte e attività all’aperto. Di seguito il dettaglio degli appuntamenti.

Giovedì 23 maggio:

Il pomeriggio del 23 maggio, alle ore 16.30, presso la sala Rossi Monti della Biblioteca Carducci, avrà luogo la proiezione del film “Lucrezia e Joseph Beuys” diretto da Pierparide Tedeschi. Prima della proiezione, interverranno Giorgio D’Orazio, Lorenzo Fiorucci, Giuliano Serafini, lo stesso Tedeschi e i rappresentanti dell’assessorato alla Cultura. L’evento sarà arricchito dalla partecipazione di Lucrezia De Domizio Durini, che dialogherà con il pubblico.

Alle ore 18.00, il Teatro degli Illuminati ospiterà lo spettacolo “Nessun posto è bello come casa mia”, messo in scena dalla Scuola paritaria dell’Infanzia e Primaria Sacro Cuore con la regia di Damiano Zigrino Augusto. I biglietti saranno distribuiti a scuola.

In serata, alle 21.00, presso il Palazzo Bufalini, il Circolo Tifernate organizza un incontro con Paola Rondini intitolato “Scrivente – tra libri e viaggi”. Le letture saranno curate da Enrico Paci e Aliana Baldicchi, mentre Daniele Piccini dialogherà con l’autrice.

Venerdì 24 maggio:

Alle ore 18.00, la Chiesa Madonna delle Grazie accoglierà il concerto del “Regensburger Kantorei” di Ratisbona. Il coro eseguirà brani polifonici di celebri compositori quali Josquin Desprez, Felix Mendelssohn Bartholdy, Giovanni Pierluigi da Palestrina e altri. L’ingresso è libero.

Alle 19.00, il ristorante Il Boschetto sarà la cornice di un evento di solidarietà organizzato dal Kiwanis Club Città di Castello. Il convegno “L’invecchiamento attivo: l’ascolto della musica contro il decadimento cognitivo” sarà condotto dalla dottoressa Maida Lucarini, seguito da una cena solidale.

In serata, alle 21.00, il Teatro degli Illuminati vedrà la compagnia teatrale “Panni Stesi” esibirsi nella commedia brillante in dialetto castelano “L’albergo del gallo d’oro”. Per informazioni e prenotazioni, ci si può rivolgere alla sede della società rionale Mattonata in Via del Molino n°5.

Sabato 25 maggio:

Alle 15:30, il museo Malakos propone il laboratorio di paleontologia “Datemi un martello!” per bambini dai 6 ai 10 anni. I piccoli partecipanti potranno scoprire veri fossili con l’aiuto di un paleontologo. La prenotazione è obbligatoria al 349.5823613.

Alle 17.00, presso il Palazzo del Podestà, si terrà l’inaugurazione della mostra “Fantasie varie” dell’artista Luisa Nunziati. L’ingresso è libero.

Domenica 26 maggio:

Dalle 9.30, nel centro storico, si svolgerà la ventesima edizione della passeggiata “Strada facendo”, aperta a tutti. Il percorso include il giro delle quattro porte e il lungotevere.

Alle 17.00, San Lorenzo di Lerchi ospiterà la passeggiata “Natura in movimento” a passo di danza, organizzata da Diamante Danza e Fondazione Archeologia Arborea. I partecipanti saranno accompagnati dalla guida Isabella Dalla Ragione e dall’insegnante di danza Alessia Ferri.

Alle 21.00, il Teatro degli Illuminati presenta lo spettacolo “Chi manca è un vigliacco”, tratto da “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare, messo in scena dall’IIS Patrizi Baldelli Cavallotti con la regia di Enrico Paci. L’ingresso è gratuito con prenotazione.

Mostre in corso:

Fino al 16 giugno, nell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale, si potrà visitare la mostra “Intra Formae”, con opere di Fabio Mariacci ed Elio Mariucci.

Fino al 23 giugno, nella Manica Lunga della Pinacoteca Comunale, sarà esposta la mostra “Alice a Bruxelles”, che documenta le esperienze educative delle scuole rurali della Montesca e di Rovigliano all’Esposizione Universale del 1910.

Fino al 26 maggio, in Via Borgo Farinario 5, presso la sede della Confraternita dell’olivo e dell’olio, sarà possibile visitare la mostra degli acquerelli di Luigi Falasconi.

Un fine settimana ricco di eventi per tutti i gusti, che conferma Città di Castello come un vivace centro culturale.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*