
Appello per la Pace dalla presidente Donatella Tesei in Umbria
Appello per la Pace – In occasione delle celebrazioni del 25 aprile ad Umbertide, Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria, ha lanciato un vibrante appello al mondo, enfatizzando la necessità di attivare le procedure diplomatiche per la risoluzione dei conflitti. Durante l’evento, che quest’anno coincideva con l’80° anniversario dei bombardamenti del 1944 che devastarono la località, Tesei ha ribadito con forza la sua condanna universale della guerra.
“Non ci sono bombe intelligenti, la guerra va condannata sempre e ovunque,” ha affermato Tesei, sottolineando che le armi e i conflitti non portano mai a soluzioni sagge o durature. La presidente ha ricordato che l’Umbria, conosciuta come terra di pace, deve essere il punto di partenza per un messaggio globale che promuova il ricorso alla diplomazia piuttosto che alla forza militare.
Tesei ha anche evidenziato l’esistenza di percorsi codificati per i tavoli di pace, insistendo sulla necessità che queste iniziative siano supportate universalmente con volontà e impegno condivisi. La sua presenza a Umbertide, scrive l’Agenzia Nazionale di Stampa Associata, per le celebrazioni è stata un simbolo di impegno e di memoria, proprio nel luogo colpito duramente dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Le commemorazioni del 25 aprile hanno visto anche la partecipazione del sindaco di Umbertide, Luca Carizia, e si sono concluse con una messa celebrata in piazza XXV Aprile, punto centrale delle riflessioni e del ricordo delle vittime dei conflitti.
Con il suo intervento, Tesei ha riaffermato l’impegno dell’Umbria nella promozione della pace e della riconciliazione, ricordando che la vera forza di una comunità risiede nella sua capacità di dialogare e di costruire ponti, non di distruggere. Questo anniversario ha offerto un momento di riflessione sulla tragica realtà della guerra e sull’importanza di lavorare insieme per un futuro di pace.
Commenta per primo