
Storia di resilienza e successo di donne che illuminano azienda rosa
Resilienza e successo – Nella serata di ieri, sette donne straordinarie sono emerse dal buio per condividere la loro storia di resilienza, amore e speranza. La Linoservice, azienda tipografica di Città di Castello, ha catturato l’attenzione nazionale, trasformandosi in un simbolo vivente che va oltre la celebrazione dell’8 marzo. Nadia Giorgeschi, Monica Veschi, Fiorella Podrini, Marta Scarabicchi, Roberta Volpi, Anna Rita e Tatiana Castellani sono state le protagoniste della trasmissione “In altre Parole” su La7, ideata e condotta dal giornalista e scrittore Massimo Gramellini.
In questo affascinante racconto di vita quotidiana, le donne della Linoservice hanno difeso con coraggio il loro posto di lavoro, superando le sfide derivanti dalla scomparsa improvvisa del fondatore Claudio Mancini nel 2020. Questo evento ha messo alla prova la determinazione di Anna Rita e Tatiana Castellani, moglie e nipote del defunto fondatore, e delle altre dipendenti. Di fronte a giorni di smarrimento e disperazione, hanno preso una decisione audace: continuare l’attività con una gestione tutta al femminile.
La storia di resilienza e amore della Linoservice è stata ufficialmente consacrata dal Comune di Città di Castello con la consegna di una targa ricordo, testimoniando il coraggio e la forza delle sette magnifiche donne. Massimo Gramellini, nel corso della trasmissione, le ha definite un “simbolo” da imitare e ha lodato la loro storia, definendola degna di una fiction.
Le emozioni delle protagoniste sono cresciute ancora di più dopo l’iniziativa del comune, e la trasmissione in diretta su La7 ha regalato momenti indimenticabili. Le donne della Linoservice, intervistate da Gramellini, hanno espresso gratitudine a tutti coloro che le hanno sostenute e hanno ricordato il fondatore Claudio Mancini, colui che ha reso possibile questo straordinario percorso.
Il sindaco Luca Secondi e gli assessori Michela Botteghi, Letizia Guerri e Benedetta Calagreti, insieme al presidente della sezione Confindustria Altotevere, Raoul Ranieri, hanno elogiato la Linoservice definendo la loro apparizione in TV come un prezioso tassello di vita quotidiana che arricchisce le celebrazioni dell’8 marzo. La statistica della Camera di Commercio di Perugia, che evidenzia una quota rosa del 43% nella popolazione lavorativa femminile in alta valle del Tevere, dimostra il potere delle donne nell’ambito lavorativo e il successo dell’approccio “rosa” adottato dalla Linoservice.
Commenta per primo