Il Pollaio della scuola primaria Di Vittorio di Umbertide inaugurato grazie alla donazione di Molini Popolari Riuniti

Il Pollaio della scuola primaria Di Vittorio di Umbertide inaugurato grazie alla donazione di Molini Popolari Riuniti. Un incontro diventato subito amore

Il Pollaio della scuola primaria Di Vittorio di Umbertide inaugurato grazie alla donazione di Molini Popolari Riuniti
Il Pollaio della scuola primaria Di Vittorio di Umbertide inaugurato grazie alla donazione di Molini Popolari Riuniti

Il Pollaio della scuola primaria Di Vittorio di Umbertide inaugurato grazie alla donazione di Molini Popolari Riuniti. Un incontro diventato subito amore

Rita Paltracca| Il pollaio del secondo Circolo “G. Di Vittorio” di Umbertide, è stato inaugurato venerdì 15 dicembre.
Il progetto realizzato grazie alla donazione dei Molini Popolari Riuniti di Umbertide si inserisce nel percorso più ampio portato avanti dalla scuola, già da diversi anni, di educazione ambientale e promozione della sostenibilità. Una cultura che parte attraverso semplici e concreti gesti quotidiani, come quello di prendersi cura, appunto, di un pollaio.

Alla base del progetto c’è la consapevolezza di quanto la relazione uomo-animale abbia un importante ruolo educativo, didattico e formativo, di come rapportarsi con la natura sia fondamentale per far crescere l’autostima, per sperimentare diverse modalità relazionali, per arricchire le emozioni positive come gioia, curiosità ed entusiasmo.

Il viaggio green della scuola Di Vittorio, prosegue dopo l’orto didattico e la serra, sempre con grande entusiasmo e sensibilità ambientale compiendo un nuovo passo avanti con la realizzazione del “pollaio didattico“. All’interno del giardino di via Capitini hanno trovato casa due galline di razza Araucana dette “dalle uova blu” e un gallo, con un ampio spazio dove razzolare e una casetta di legno dove ripararsi.

Un incontro quello con i simpatici ospiti che è diventato subito amore. Tutti gli alunni stanno imparando il modo giusto per avvicinarsi a loro, nutrirle, coccolarle, controllare le uova e grazie alle galline, ma anche all’orto che coltivano, imparano il significato di ecosostenibilità, biodiversità, agricoltura biologica e avifauna.

Al taglio del nastro, erano presenti la dirigente dell’Istituto Di Vittorio, Raffaella Reali, il responsabile Agri Garden della Mpr, Stefano Casagrande, due impiegati di Molini Popolari Riuniti, Andrea Gulletta e Gabriele Moretti, la docente responsabile del progetto Ilaria Cavalaglio e una delegazione del Campus “Leonardo Da Vinci” di Umbertide rappresentata dal prof. Silvio Bartolini e dalla prof.ssa Maria Paola Pambuffetti con gli studenti Marco, Ettore e Tommaso con i quali è nata una collaborazione.

Il pollaio collegherà l’istituto Di Vittorio allo stesso progetto sperimentale, già realizzato dall’istituto superiore umbertidese nel 2022. L’apertura riguardò lo spazio esterno del Campus ideato e realizzato dal Dipartimento dei Bisogni Speciali dell’Istituto, allo scopo di coinvolgere gli alunni con disabilità e tutte le classi.

“L’istallazione di un pollaio alla primaria Di Vittorio all’interno del giardino della scuola rappresenta una nuova tappa nel percorso di sensibilizzazione  delle nuove generazioni – ha dichiarato la dirigente Raffaella Reali – agli aspetti legati alla sostenibilità ambientale. La nostra scuola si è già attivata in passato in tale prospettiva, attraverso la creazione di un orto didattico, di una serra e di spazi verdi strutturati per connettere conoscenze a ambiente, promuovendo la didattica outdoor in linea con le più moderne linee pedagogiche. La presenza del pollaio funge da rilevante mediatore didattico in quanto i bambini saranno stimolati all’osservazione e al ‘problem posing‘, ovvero al processo di apprendimento che privilegia il porre domande piuttosto che fornire immediate risposte.  I bambini potranno potenziare, attraverso progetti guidati dalle insegnanti,  le loro conoscenze in campo scientifico ovvero approfondire tematiche quali il ciclo di vita degli animali, la loro alimentazione, lo studio della cellula uovo ecc.  la presenza degli animali rappresenta un grande potenziale per sviluppare aspetti educativi quali la cura, il senso di responsabilità verso tutte le forme di vita del creato, la dimensione affettiva ed emotiva. Ringraziamo il Campus da Vinci, nella persona del professor Silvio Bartolini, che ci ha fornito utili indicazioni per l’allevamento delle galline, in quanto esperienza già sperimentata in quella scuola. Un ringraziamento speciale va ai Molini Popolari Riuniti, società sempre sensibile alle istanze green della scuola, che ha curato la costruzione del recinto, ha donato il pollaio fornendo, inoltre, gli animali e il cibo per il loro sostentamento”.

I bambini e le bambine coinvolti nel progetto avranno così il compito di trasmettere questa cultura alle famiglie, agli amici, ai vicini di casa, diventando “docenti di sostenibilità” nella loro vita quotidiana.

Tutti gli alunni hanno provveduto alla scelta dei nomi delle due galline, per questo nei giorni scorsi sono state posizionate apposite cassette, a scuola, dove ognuno ha potuto esprimersi liberamente.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*