
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge contenente misure urgenti in materia di esenzione IMU che va a ridefinire i parametri precedentemente fissati e che prevede quindi l’esenzione, a decorrere dall’anno in corso, per i terreni agricoli e non coltivati ubicati nei Comuni classificati come totalmente montani come riportato dall’elenco dei Comuni italiani predisposto dall’Istat e per i terreni agricoli e non coltivati posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, di cui all’articolo 1 del decreto legislativo del 29 marzo 2004 n. 99, iscritti nella previdenza agricola, ubicati nei Comuni classificati come parzialmente montani, come riportato dall’elenco dei Comuni italiani predisposto dall’Istat. Dall’elenco Istat Umbertide risulta Comune montano e pertanto non è prevista l’applicazione dell’Imu sui terreni agricoli.
Tali criteri si applicano anche all’anno di imposta 2014, per il quale non è comunque dovuta l’Imu per quei terreni che erano esenti in virtù del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 novembre 2014 e che invece risultano imponibili per effetto dell’applicazione dei criteri sopra elencati.
“La battaglia portata avanti dai Comuni umbri che attraverso l’Anci avevano presentato ricorso al Tar contro il precedente provvedimento del Governo ha portato al risultato sperato – hanno affermato il sindaco Marco Locchi e l’assessore ai Tributi Cinzia Montanucci – Sin dal primo momento il Comune di Umbertide si era detto contrario ad un provvedimento ingiusto e grave che avrebbe messo in difficoltà tante famiglie ed aziende del territorio e grazie all’azione compatta e sinergica dei Comuni dell’Umbria è stato possibile raggiungere un grande risultato che tutela le istituzioni da sempre più vicine ai bisogni e alle esigenze dei cittadini”.
Commenta per primo