
Borghi Sicuri, 132 persone identificate nei controlli straordinari a Città di Castello
L’intenso lavoro di controllo del territorio svolto dai poliziotti delle Volanti del Commissariato di Città di Castello si è arricchito di servizi straordinari “Borghi Sicuri” dedicati a prevenire i reati predatori e i furti. Oltre agli ordinari servizi di controllo h24, è stata avviata un’attività di monitoraggio su diverse zone della città, tra cui il centro cittadino, le aree commerciali e industriali e i centri abitati più periferici e isolati.
L’operazione ha visto l’impiego di un dispositivo rafforzato, coinvolgendo non solo il personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza, ma anche una task force composta dagli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Umbria Marche. Questo sforzo congiunto ha permesso un più efficace contrasto alla criminalità, mediante programmato monitoraggio del territorio.
Il progetto “Borghi Sicuri“, voluto dal Questore di Perugia, ha come obiettivo principale l’innalzamento della soglia di sicurezza e la prevenzione dei fenomeni di microcriminalità diffusa.
Durante i controlli, particolare attenzione è stata rivolta alla prevenzione dei furti in abitazione e all’individuazione di potenziali criminali che avrebbero potuto approfittare della situazione. 9 posti di controllo sono stati istituiti per verificare il traffico in entrata e in uscita, sottoponendo a controlli più approfonditi le persone con precedenti specifici.
Anche gli esercizi pubblici non sono stati trascurati, con 5 locali sottoposti a verifica. Qui, gli operatori hanno identificato gli avventori per monitorare la frequenza di pregiudicati e verificare il rispetto delle norme previste dal TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza). Ciò include il divieto di vendita e somministrazione di alcolici ai minori, l’esposizione del titolo autorizzativo, la tabella dei prezzi dei prodotti somministrati e l’elenco delle bevande alcoliche e dei giochi proibiti.
Nel corso delle attività preventive, sono state identificate 132 persone e monitorati 61 veicoli, rafforzando ulteriormente la presenza delle forze dell’ordine e garantendo la sicurezza dei cittadini a Città di Castello.
Commenta per primo