Controlli serrati su strada e durante movida nel centro storico

Denunce per guida in stato di ebbrezza e sanzioni per comportamenti pericolosi

Stretta anti-droga a Castello: segnalati diversi assuntori dall'Arma

Controlli serrati su strada e durante movida nel centro storico

Controlli  – I Carabinieri della Compagnia di Città di Castello hanno intensificato le operazioni di controllo nelle ultime settimane, concentrandosi sia sulle violazioni al codice della strada per condotte di guida pericolose, sia sulla repressione dei reati commessi durante la movida nel centro storico tifernate. L’obiettivo è garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire situazioni di pericolo.

I militari della Compagnia CC di Città di Castello, impegnati nei controlli alla circolazione stradale lungo le vie principali di accesso alla città, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica tre persone per guida in stato di ebbrezza. I soggetti coinvolti sono un 25enne di Umbertide, un 30enne di Città di Castello e una donna 35enne di Città di Castello. Durante i controlli, è emerso che i tre guidavano con un tasso alcolemico molto superiore ai limiti consentiti. Oltre alla denuncia penale, sono state applicate loro sanzioni accessorie che prevedono il ritiro della patente e il sequestro dell’autovettura.

I controlli non si sono limitati alla circolazione stradale, ma hanno interessato anche le piazze e i vicoli del centro storico, luoghi frequentati durante la movida. I carabinieri, appiedati e in servizio, hanno proceduto a controllare numerosi giovani che si trovavano nei pressi dei locali pubblici.

Durante queste operazioni, quattro giovani sono stati sanzionati con un’ammenda che va da € 51,00 a un massimo di € 309,00, in quanto sono stati sorpresi in evidente stato di ubriachezza. Queste sanzioni hanno l’obiettivo di scoraggiare comportamenti pericolosi e di promuovere una movida responsabile e sicura.

L’impegno dei Carabinieri della Compagnia di Città di Castello nel garantire la sicurezza stradale e nel reprimere comportamenti illeciti durante la movida dimostra l’attenzione costante per la tutela dei cittadini e la promozione di una convivenza pacifica e sicura all’interno della comunità tifernate.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*