Città di Castello, la Società Rionale Mattonata presenta la “castagnata”

La tradizionale manifestazione si svolgerà il 12 novembre in occasione della festa di San Martino

Città di Castello, la Società Rionale Mattonata presenta la "castagnata"

Città di Castello, la Società Rionale Mattonata presenta la “castagnata”

La tradizionale manifestazione si svolgerà il 12 novembre in occasione della festa di San Martino

Nell’ambito delle attività promosse con la finalità della salvaguardia, valorizzazione e divulgazione delle più genuine tradizioni popolari della nostra città, la Società Rionale Mattonata onorerà anche quest’anno la Festa di S. Martino organizzando la tradizionale “castagnata”, nel corso della quale verranno distribuite, ad offerta, caldarroste e canaiola.


da Dino Braganti Presidente della Società Rionale Mattonata


Il ricavato è destinato ad opere di beneficenza e solidarietà sociale. L’iniziativa si svolgerà in P/zza Matteotti (Largo Gildoni) nel pomeriggio di sabato 12 Novembre, con inizio alle ore 17:00 circa, nell’area antistante, indicativamente, all’ingresso nel loggiato Gildoni, nel cuore del centro storico.

Quella della “Castagnata di San Martino“, che la Società Rionale Mattonata tiene in vita da tantissimi anni, è una tradizione molto attesa ed apprezzata dalla cittadinanza, soprattutto i bambini.

Sin dal 1885, anno della sua fondazione, con opera di puro e disinteressato volontariato da parte dei propri soci e collaboratori esterni, la Società Rionale Mattonata svolge numerose attività ed iniziative di carattere culturale, ricreativo e sociale, ponendosi costantemente come finalità fondamentale del proprio operato la solidarietà sociale e la salvaguardia, il mantenimento e la divulgazione delle più genuine tradizioni popolari della nostra città, contribuendo, in tal modo, alla creazione di ulteriori opportunità per la rivitalizzazione del centro storico, lo sviluppo della convivenza civile, la tutela della memoria storica della comunità tifernate e della coscienza e del rispetto delle sue origini.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*