
CITTA’ DI CASTELLO – Nel 2015 ricorrono i Cento anni dalla nascita del Maestro Alberto Burri (Legge 14 Aprile 2014, n. 63), evento sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri celebrerà tale ricorrenza con eventi culturali e artistici di rilevanza internazionale, già iniziati lo scorso 31 ottobre con la mostra a Sansepolcro (Ar) “Rivisitazione: Burri incontra Piero della Francesca” e che si protrarranno fino a metà del 2016. Tra i momenti di maggior rilievo, la Fondazione sta organizzando un originale e simbolico momento celebrativo nella sua Città di Castello costituito da un convegno di studi e dal Summit internazionale degli Artisti, il restauro e completamento del Cretto di Gibellina accompagnati da una mostra al museo Riso di Palermo, la ricostruzione a Milano Parco Sempione del Teatro Continuo, la pubblicazione del Catalogo Generale del Maestro, oltre a momenti di approfondimento e confronto tra Burri e un altro grande maestro dell’Alta Valle del Tevere, Luca Signorelli.
Il 2015 si concluderà con l’inaugurazione il 9 ottobre a New York dell’importante retrospettiva organizzata dal Museo Solomon R. Guggenheim. Le iniziative sono state messe a punto dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri con sede a Città di Castello e si concretizzeranno grazie alla collaborazione degli Enti territoriali locali, tra cui Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Città di Castello, Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello, partner italiani e internazionali, sotto l’egida del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Tutte le attività previste hanno lo scopo di far conoscere meglio l’opera e il contesto culturale entro cui Burri l’ha concepita e realizzata incidendo sull’arte contemporanea del XX secolo e oltre. Il programma definitivo è già preciso nei suoi appuntamenti di maggior rilievo, promossi, gestiti o stimolati dalla Fondazione.
Ad essi andranno ad aggiungersi molte iniziative che soggetti diversi, in Italia ma anche all’estero, stanno mettendo autonomamente a punto per ricordare Burri nel suo primo Centenario. Anche il Parlamento Europeo vuole celebrare la figura di Alberto Burri, con un omaggio di grande prestigio presso la Sede istituzionale di Bruxelles il 28 gennaio 2015 alle ore 13. Per l’occasione interverranno le più alte rappresentanze del Parlamento Europeo, l’Ambasciatore italiano e i vertici della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri. Le opere di Alberto Burri segnano una svolta epocale nel linguaggio artistico della pittura dell’immediato dopoguerra del secondo conflitto mondiale, assumendo la materia in luogo del colore, mentre gli elementi che costituiscono il denominatore comune della sua Opera sono ereditate dalla grande tradizione della pittura classica: misura, equilibrio, forma, luce.
Per l’occasione, verrà esposto il ciclo di dieci opere Oro e Nero creato da Alberto Burri nel 1993 per la donazione alla Galleria degli Uffizi di Firenze nel 1994. L’esposizione avrà due momenti, il primo di presentazione con la partecipazione delle Alte Rappresentanze Istituzionali e il secondo con l’inaugurazione della parte espositiva. La sequenza delle opere sarà accompagnata da una serie di tavole esplicative: Programma dettagliato del Centenario, manifesto ufficiale del Centenario, biografia del Maestro, ritratto del Maestro, presentazione critica delle opere in mostra e il materiale sarà presentato in Italiano e in Inglese.
Commenta per primo