
Ha preso ufficialmente il via con le luminarie natalizie realizzate dai bambini della scuola primaria Di Vittorio l’anno del centenario dell’elettrificazione di Umbertide. Era infatti il 20 dicembre 1915 quando entrò in funzione il primo impianto di illuminazione ad energia elettrica della città; fu l’allora sindaco Francesco Andreani a dare il via al progetto, stipulando con la Società Anonima Elettricità Umbra una convenzione per la realizzazione dell’impianto, che aveva una potenza pari a 5.410 candele e un costo di esercizio annuo di 250 lire.
In occasione del centenario dell’elettrificazione di Umbertide è nato un Comitato di volontari per l’organizzazione di iniziative finalizzate a celebrare lo storico evento, che intende coinvolgere tutta la popolazione, a partire dai più giovani e dalle scuole.
E’ per questo che i 350 bambini della scuola Di Vittorio hanno preso parte al laboratorio ludico-didattico su luce, colori e percezione visiva, organizzato gratuitamente dall’Accademia della Luce presieduta da Maurizio Gianandrea, in collaborazione con la Direzione didattica e i docenti della scuola, il Comitato per il Centenario dell’elettrificazione di Umbertide e l’associazione culturale Terra d’Arte, che si è concluso con la creazione di luminarie natalizie.
Per una settimana i piccoli alunni hanno potuto approfondire attraverso il gioco la conoscenza della luce e del colore in relazione ai loro molteplici aspetti; il laboratorio mirava infatti ad educare gli studenti attraverso azioni didattiche applicative delle materie teoriche per arrivare con la sperimentazione ludica ad attivare e sviluppare la loro percezione visiva.
Quindi, dopo una settimana trascorsa tra luce naturale ed artificiale, ombre cinesi, percezione visiva ed illusioni ottiche, il laboratorio si è concluso con la realizzazione di luminarie natalizie che hanno permesso ai bambini di vedere i propri disegni prendere vita ed illuminarsi. Le luminarie sono state poi esposte all’esterno della scuola contribuendo così ad illuminare la città durante le festività natalizie.
Commenta per primo