
Grande partecipazione del mondo dell’agricoltura all’iniziativa promossa dal partito democratico di Città di Castello in collaborazione con il responsabile del Dipartimento regionale del settore Luca Secondi tenutasi nei giorni scorsi, alla presenza della Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, dell’Assessore regionale Fernanda Cecchini, del Segretario regionale del PD Giacomo Leonelli e del Coordinatore dei Dipartimenti regionali Marco Gambuli. Ha aperto i lavori la Segretaria comunale Rossella Cestini sottolineando il trend positivo delle iniziative che il partito ha messo in campo nei vari temi che riguardano il territorio.
Luca Secondi ha evidenziato l’importanze delle strategie da mette in campo, in particolare sull’innnovazione del comparto agricolo, in quanto tale settore è di sostegno alle comunità locali.
Il Segretario Leonelli ed il coordinatore Gambuli hanno sottolineato l’attenzione del partito democratico sul nuovo sviluppo del mondo dell’agricoltura, che tiene conto della vocazione e della peculiarità del nostro territorio.
L’Assessore regionale Fernanda Cecchini ha evidenziato il pieno utilizzo della risorse del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 (PSR) proventi dalla UE con quota di cofinanziamento obbligatoria da parte della Regione, in tutti i capi dell’agricoltura: zootecnica, cereali, vino, tabacco, ecc. L’Assessore ha inoltre sottolineato il lavoro svolto dalla Regione per razionalizzare il settore agricolo: dalla soppressione dell’ARUSIA e delle Comunità Montane, all’accorpamento di funzioni all’Agenzia Forestale e per ammodernare la legislazione del comparto, in particolare in materia di agriturismo, agricoltura sociale e agricoltura per i giovani. La Cecchini ha illustrato le numerose azioni intraprese dalla Regione per rendere organico il piano regionale zootecnico e per qualificare le varie filiere. Tra i progetti portati a termine, che comprende tutte le fasi, dalla produzione alla promozione, c’è quello del vino ed è in fase di avvio il progetto olio.
Riguardo alla nuova programmazione del PSR 2015-2010 – prosegue l’Assessore – che ammonta a ca. € 876 milioni con € 159 milioni di cofinanziamento regionale, la UE punta sull’ammodernamento e sull’innovazione dei vari ambiti, cereali (2.000/25000 imprese), latte, (150 stalle che producono il 90% del ns latte), tabacco (2.000/2300 imprese legate alla filiera).
La Governatrice Catiuscia Marini ha evidenziato il particolare momento storico, caratterizzato dal restringimento dell’apparato economico-produttivo in tutta Europa per il quale occorre fare azioni difensive rispetto agli altri stati ed ha assicurato un forte impegno della Regione per cofinanziare il Piano di Sviluppo rurale in quanto, dallo sviluppo dell’agricoltura, dipendono anche altri ambiti, come quello del turismo, cultura e industria. La Presidente ha inoltre sottolineato la volontà di raggiungere due grandi obbiettivi: la semplificazione della burocrazia per snellire le procedure per l’accesso ai fondi del PSR e quello della promozione integrata, con l’aiuto delle associazioni di categoria e delle imprese stesse.
Numerosi sono stati gli interventi da parte degli imprenditori agricoli, degli imprenditori dell’indotto e dei rappresentanti di categoria.
Il Segretario PD Città di Castello
Rossella Cestini
Commenta per primo