
Venerdì 12 dicembre l’assessore alla Cultura Raffaela Violini parteciperà al convegno “La Carta Archeologica dell’Umbria” che si terrà a partire dalle ore 9 a Perugia presso il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria. Il seminario costituisce l’occasione per far conoscere la Carta archeologica dell’Umbria, oggetto di un protocollo d’intesa sottoscritto nel 2011 tra la Regione dell’Umbria e il Ministero dei Beni Culturali; la carta è uno strumento trasparente ed efficace di conoscenze per il governo del territorio ed è indispensabile per la tutela del patrimonio archeologico. Tra gli interventi è previsto anche quello del Comune di Umbertide dal titolo “Comune di Umbertide: un’occasione per lo studio del paesaggio storico-archeologico tra Media e Alta Valle del Tevere, tra l’antichità e il Medioevo”; relazioneranno, oltre all’assessore alla Cultura Raffaela Violini, la professoressa Donatella Scortecci e gli archeologi Luca Boldrini ed Alessio Pascoli.
Umbertide ha contribuito ad arricchire la Carta archeologica dell’Umbria grazie agli scavi che hanno interessato il sito di Torre Cartalda e che hanno dato la spinta ad una rilettura dell’area che ha consentito di far emergere dati inediti. Tale lavoro è stato possibile grazie alla collaborazione e la sinergia che si è venuta a creare tra le istituzioni interessate, la Regione dell’Umbria, la Soprintendenza per i beni archeologici dell’Umbria, l’Università di Perugia e il Comune di Umbertide che, insieme all’associazione culturale Umbria Archeologica, hanno creato le condizioni per avviare gli scavi archeologici a Torre Certalda dove dal 2011 si sono susseguite tre diverse campagne che hanno permesso di riportare alla luce parte dell’antico insediamento fortificato teatro di scontri nel basso Medioevo tra i Comuni di Gubbio e Città di Castello.
Commenta per primo