
CorriUmbertide by Night, il 21 giugno si può correre in compagnia
A partire per primi da piazza Matteotti, alle ore 20, saranno i podisti partecipanti alla non competitiva, mentre lo start per la gara competitiva è fissato per le 20.15.
L’edizione 2019 della “CorriUmbertide by night” arriva a pochi giorni dall’ottimo risultato ottenuto dai dodici ragazzi di Atletica Umbertide che hanno preso parte in rappresentanza della città al Palio dei Comuni 2019, svoltosi allo Stadio Olimpico di Roma pochi minuti prima del Golden Gala “Pietro Mennea”. In batteria, su tredici Comuni presenti, la delegazione umbertidese è giunta terza, risultando così 48esima in Italia su 191 Comuni che hanno preso parte alla manifestazione.
La corsa serale ha degli indubbi vantaggi: non si è schiavi dell’orologio, si può scaricare la tensione accumulata durante la giornata e le strade sono libere dal caotico traffico diurno.
Per contro, di sera il battito cardiaco è, normalmente, più elevato, con la conseguenza che si potrebbe risentire di un maggior affaticamento rispetto al resto della giornata.
Se si vuole praticare running alla sera, è necessario “calibrare” ad hocl’alimentazione lungo tutta la giornata. In particolare, Tommaso Ticali, preparatore di alcuni dei “top runners” italiani, consiglia di idratarsi regolarmente – bevendo molto e consumando almeno due porzioni di frutta -, di non appesantirsi troppo con pasti impegnativi, ma di “rinforzarsi” con uno spuntino, a base di carboidrati, a metà pomeriggio. Nel caso in cui si intenda correre dopo cena, bisogna attendere almeno un’ora e mezza dal termine della stessa prima di “mettersi su strada”, e va tenuto conto che un’elevata produzione di endorfine nelle ore serali può provocare dei disturbi del sonno.
Dal punto di vista dell’ambiente, di sera vi è una maggiore concentrazione di ozono nell’aria, con la conseguenza che si è maggiormente esposti a infiammazioni alle vie respiratorie e conseguenti patologie (quali, ad esempio, l’asma e le bronchiti croniche). Inoltre, nelle sere d’estate l’aria e il terreno sono “saturi” del caloreaccumulato durante il giorno, mentre in quelle invernali la temperatura può presentarsi particolarmente rigida.
Per ultimo ricordiamo che il podista serale deve dotarsi degli accessori atti a rendersi visibile al meglio, quali: gilet catarifrangente, bracciale di sicurezza e lampade frontali per il running.
Il team di RunningMania
Commenta per primo