Festival delle Nazioni, Brundibár al Teatro degli Illuminati.Nella penultima giornata del Festival delle Nazioni, giovedì 6 settembre ore 18.00 e ore 21.00, il Teatro degli Illuminati di Città di Castello ospiterà Brundibár, l’opera per bambini in due atti scritta nel 1938 dal compositore cèco Hans Krása su libretto di Adolf Hoffmeister. Lo spettacolo sarà in scena con la regia di Tony Contartese e la direzione musicale di Mario Cecchetti alla guida dell’Ensemble da camera di Città di Castello, per una produzione realizzata con il coinvolgimento della Scuola comunale di musica Giacomo Puccini e del sistema scolastico e musicale di Città di Castello. Saranno infatti protagonisti sul palcoscenico i Cori di voci bianche dell’Associazione Octava Aurea e dell’Istituto comprensivo statale Alberto Burri di Trestina. L’allestimento di Brundibár – che sarà proposto nella versione Terezin 1943 e nella traduzione di Maria Teresa Milano – è una coproduzione del Festival delle Nazioni con la Fondazione Teatro Comunale di Modena.
Quella di Brundibár è una storia dolorosa ma piena di speranza. Opera per voci bianche del compositore ceco Hans Krása, uno dei tantissimi musicisti che persero la vita nella tragedia dell’Olocausto, fu composta nel 1938 per un concorso di opere per bambini che non si svolse mai e venne rappresentata per la prima volta nel 1942 nell’orfanotrofio ebraico della Praga occupata dai nazisti, quando il compositore era già stato deportato a Theresienstadt e le autorità tedesche avevano proibito ogni manifestazione culturale ebraica.
La storia, in apparenza, non tocca neppure lontanamente i temi della deportazione e della vita nel Lager: è il semplice racconto di buoni sentimenti infantili che si contrappongono alla cattiveria di un adulto – il suonatore di organetto Brundibár – che assomiglia a una sorta di perfido Mangiafuoco. Grazie alla collaborazione di tre animali – un cane, un gatto e un passero – i bambini riusciranno a liberarsi di lui e dell’orrore dilagante causato dalla sua malvagità, acquisendo la consapevolezza che «la forza è nata dall’union».
Nel cast di giovani interpreti figurano Beniamino Manoni (Pepicek), Sofia Falorni (Aninka), Davide Francesconi (Brundibar), Eleonora Ciocca (il gelataio), Camilla Noschese (il panettiere), Veronica Marinelli (il lattaio), Carolyn Beck (il poliziotto), Caterina Manoni (il passerotto), Benedetta Simonini (il gatto), Aisling McGuinness (il cane). Maestri collaboratori Simone Nocchi, Mailis Põld e Marco Ferruzzi; maestri preparatori Klara Luznik e Francesco Banconi; Catharina Sharp è la preparatrice vocale mentre Alessia Martinelli è assistente alla produzione.
I biglietti per lo spettacolo (posto unico 5 €) sono in vendita online su vivaticket.it oppure nella biglietteria di Città di Castello (Palazzo Facchinetti, Corso Vittorio Emanuele 2) aperta dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00. Per informazioni ticket@festivalnazioni.com, 075 8522823.
Alto Tevere Oggi è supplemento di Umbria Journal. Fondato e diretto da Marcello Migliosi. Iscritto nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004 Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo