
UMBERTIDE – Sono i 38 alunni delle due sezioni del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Umbertide che per primi in Umbria si avviano a conseguire, oltre al diploma degli Esami di Stato Italiano, il diploma inglese IGCSE, il più prestigioso titolo di studi di livello secondario rilasciato dalla Cambridge University.
Hanno scelto di frequentare il Liceo Scientifico opzione International Cambridge del Campus “Leonardo da Vinci” di Umbertide che nella scorsa estate ha ottenuto l’accreditamento di Cambridge International School ed è quindi abilitato ad istituire opzioni Internazionali su tutti gli indirizzi della sua offerta formativa.
Per primi in Umbria studiano nella doppia lingua – italiano e inglese- le discipline scientifiche (matematica, fisica e scienze) e potenziano, con l’aggiunta di due ore settimanali, lo studio dell’inglese come seconda lingua. Hanno un insegnante di madrelingua inglese che lavora in compresenza con il docente di inglese curricolare o con le insegnanti di matematica, fisica e scienze. Utilizzano, oltre quelli in italiano, libri di testo in lingua inglese forniti dalla Cambridge University, gli stessi dei propri coetanei in Inghilterra. I loro insegnanti di matematica, fisica e scienze, hanno certificazioni riconosciute per l’insegnamento di queste discipline in lingua inglese (sono docenti CLIL) e hanno frequentato specifici e impegnativi corsi di formazione.
Alunni e docenti hanno a disposizione le tecnologie più avanzate per la didattica: laboratori linguistici, informatici, di fisica, scienze oltre tutti i contenuti digitali messi a disposizione on-line dalla Cambridge University. In classe ci sono il Registro Elettronico, il PC e l’WIFE per il collegamento diretto e si sta procedendo al montaggio dei video proiettori interattivi che hanno pensionato le vecchie LIM, già obsolete perché ingombranti, poco flessibili e macchinose.
A due mesi dall’attivazione di questa interessante curvatura internazionale del Liceo Scientifico si è fatto il punto della situazione con gli alunni che lo frequentano, i loro docenti, i genitori e il dirigente scolastico Franca Burzigotti ed emerge soddisfazione su tutti i fronti.
A sentire gli alunni è addirittura più divertente e stimolante studiare la matematica, la fisica e le scienze in inglese oltre che in italiano, non hanno nessuna difficoltà nell’uso dei testi inglesi della Cambridge, c’e una sfida positiva anche con se stessi nell’utilizzare la iingua Inglese nello studio dei contenuti scientifici, c’è una consapevolezza convinta di fare qualcosa che serve per il loro futuro, apprezzano molto la presenza del docente madrelingua e le compresenza dell’insegnante di inglese con i docenti delle discipline scientifiche.
I docenti, che pure sottolineano un maggior carico di lavoro dovuto alla necessità di programmare settimanalmente in team (docenti delle discipline scientifiche con il docente di inglese e il madrelingua) il lavoro didattico, registrano una maggior efficacia della nuova metodologia didattica bilingue e apprezzano la motivazione e l’entusiasmo con cui gli alunni affrontano lo studio.
“Non si tratta di tradurre in inglese le discipline; – hanno affermato – sia per la matematica che per la fisica che per le scienze occorre ideare delle strategie didattiche nuove e condivise tra docenti che mettono in gioco sia i nuovi strumenti digitali che il cooperative learning, che il role play tra i ragazzi”. I genitori riferiscono che i loro figli studiano con piacere, anche in gruppo e on- line, che sono fieri di frequentare questo nuovo indirizzo e ringraziano la scuola per l’importante opportunità offerta ai loro figli.
£Ci riteniamo fortunati: ad Umbertide i nostri figli frequentano il Liceo Scientifico internazionale bilingue che sappiamo essere prerogativa esclusiva di poche scuole in qualche grande città in Italia o in scuole private costosissime. – ha dichiarato un rappresentante dei genitori – Noi abbiamo pagato in più solo 73 euro per i tre libri di testo in inglese e un contributo annuale di 140 euro che possiamo dividere anche in due rate”. “L’accreditamento presso la Cambridge University – ha affermato il dirigente scolastico Franca Burzigotti – è stato il primo passo, la condizione necessaria per attivare il Liceo Scientifico Internazionale, ma quello che veramente conta perché l’indirizzo sia di qualità e utile per i ragazzi è poter assegnare alle classi docenti CLIL preparati, docenti di inglese eccellenti e insegnanti madrelingua che potenzino lo studio dell’inglese. L’aspetto più positivo di questa innovazione che ha inciso moltissimo nella metodologia didattica è che i docenti lavorano in team, progettano insieme, concordano strategie e gli alunni sono protagonisti attivi del loro percorso”. Il dirigente ha inoltre anticipato che il prossimo anno scolastico in altri indirizzi sarà attivata l’opzione International Cambridge bilingue, considerato che ci sono a disposizione 27 docenti interni già formati su tutte le aree disciplinari e il prossimo sarà il Liceo Economico Sociale.
Commenta per primo