Si sente male mentre mangia minestra, stabile bimbo di 10 mesi
UMBERTIDE – Non è in pericolo di vita il bimbo di 10 mesi di Umbertide che ieri mattinata si è sentito male, accusando problemi respiratori, mentre era all’asilo. Aveva un corpo estraneo (residui alimentari nella trachea). Le sue condizioni sono stabili, ma è ancora prognosi riservata, in subintensiva al Meyer di Firenze. Lo ha comunicato l’ufficio stampa dell’ospedale fiorentino a quello di Perugia intervenuto per i soccorsi in emergenza.
Il comunicato del comune
L’ asilo nido è un servizio educativo e sociale che accoglie i bambini da 3 mesi a tre anni di età, integrando l’opera della famiglia, in modo da favorire un equilibrato sviluppo psico-fisico, e aiutando il piccolo a superare le difficoltà proprie dell’età e ad acquisire le abilità, le conoscenze nonché le dotazioni affettive e relazionali utili per costruire un’esperienza di vita ricca ed armonica.
Episodi come quello accaduto ieri mattina attengono alle fatalità e alle imprevedibilità della vita; tale fatto sarebbe potuto accadere anche a casa o in qualsiasi altro luogo, con conseguenze imprevedibili, ma fortunatamente la professionalità delle educatrici e il tempestivo intervento dei sanitari ha scongiurato il peggio.
Questi sono i fatti, pertanto non sono comprensibili certe affermazioni assolutamente fuori luogo apparse sulla stampa: paragonare la frequenza degli asili nido di Umbertide ad un fatto drammatico come la guerra è veramente allucinante.
La stampa dovrebbe riportare in maniera oggettiva i fatti, come richiederebbe la professionalità di un giornalista, senza tentare di screditare il lavoro che, con estrema professionalità e dedizione, svolge il personale operante negli asili nido pubblico e privati della città. Ogni giorno l’asilo nido comunale (aperto nel 1981) e gli asili nido privati (che funzionano dal 2002) accolgono complessivamente 125 bambini, per la quasi totalità della giornata, dalle ore 7,15 alle ore 19, praticamente tutti i giorni dell’anno escluse le festività e qualche brevissima chiusura.
Si tratta di strutture in cui operano figure altamente qualificate, sotto la supervisione di un coordinatore pedagogico, e continuamente formate attraverso corsi di aggiornamento finalizzati ad offrire al bambino un ambiente sano e stimolante per la sua crescita, psicofisica ed emotiva.
Anche quando si parla di sicurezza, si dovrebbe considerare che, dal punto di vista pedagogico, la delicate fasi di sviluppo nel bambino di competenze, abilità e autonomie hanno insito il rischio, la non “sicurezza”, legata a dimensioni di incertezza e imprevedibilità dell’esperienza educativa e al desiderio da parte del piccolo di mettersi alla prova, imparando così a scoprire, indagare e problematizzare il mondo, “entrando nella vita”, attraverso eventi e situazioni che sollecitano curiosità, domande e mettono in gioco mente e corpo.
Un ringraziamento particolare al personale sanitario che a vari livelli è intervenuto, con rapidità e professionalità, anche attraverso il supporto determinante di equipe specializzate della Toscana che hanno permesso di portare a buon fine l’intervento. Infine cogliamo l’occasione per rivolgere al bambino i più sentiti auguri per una pronta guarigione e un felice ritorno all’asilo nido.
Alto Tevere Oggi è supplemento di Umbria Journal. Fondato e diretto da Marcello Migliosi. Iscritto nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004 Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo