
Città di Castello, conclusa la IX edizione di Cdcinema
CITTA’ DI CASTELLO – Ultimo ciack sulla IX Rassegna Cinematografica di CdCinema in un’afosa domenica e con il Cortile di Santa Cecilia affollatissimo. In tanti hanno voluto assistere all’ultimo appuntamento per applaudire il film vincitore del Concorso Opere prime e Seconde. E il pubblico ha premiato il film La ragazza del mondo, superba prima regia di Marco Danieli. Un film dal tema delicato e originale che ha ricevuto numerosi riconoscimenti, da Venezia a tutti i Festival che lo hanno proposto, tra cui il David di Donatello come miglior regista emergente.
Marco Danieli, molto legato all’Umbria dove, giovanissimo, ha iniziato la sua formazione al Teatro di Sacco di Perugia, ha ritirato il Premio di CdCinema che gli è stato consegnato dall’Assessore regionale alla Cultura Fernanda Cecchini. L’Assessore Cecchini ha ricordato di aver visto nascere l’Associazione Culturale CdCinema da Sindaco di Città di Castello e ha manifestato i suoi apprezzamenti per la costanza, l’impegno e lo sforzo dei volontari per arricchire il panorama culturale di Città di Castello, ponendo la Rassegna fra gli eventi più significativi dell’anno, assieme al Festival delle Nazioni e alla Mostra del Fumetto.
L’Associazione Culturale CdCinema quest’anno ha istituito due Premi Speciali “Eccellenze Tifernati” destinati a nostri concittadini che con professionalità, impegno e passione hanno affermato il loro nome e, di conseguenza, quello della nostra città nel mondo. I premi sono stati assegnati ai “Tifernauti” Marco Capaccioni e Alberto Brizzi, coproduttori e autori delle musiche del film Dammi una mano, e a Francesca e Stefano Lazzari della Bottega Artigiana Tifernate, che hanno realizzato i dipinti utilizzati nel film Raffaello, il Principe delle arti. A tutti loro i complimenti di CdCinema, della platea del Cortile, del Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello, Michele Bettarelli che ha consegnato i Premi, sottolineando la soddisfazione dell’Amministrazione comunale di avere tali espressioni di arte che svolgono attività di altissima qualità, spesso in silenzio e con molta modestia.
A sorpresa un video messaggio del Direttore Artistico di CdCinema Alessandro Boschi, impegnato al Festival di Locarno con la sua trasmissione Hollywood Party. Boschi assieme al collega Steve della Casa ha salutato il pubblico di CdCinema, le Istituzioni presenti e si è complimentato con il Regista Marco Danieli, dando a tutti appuntamento alla prossima edizione di CdCinema, anticipando un evento con CdCinema a Città di Castello, in data ancora da definire, con Steve della Casa che presenterà il suo documentario Nessuno ci può giudicare. Ultimo ringraziamento con affetto e riconoscenza al pubblico.
“La qualità delle pellicole inserite nel cartellone è stata il fattore di indiscutibile successo dell’edizione di quest’anno di Cdcinema, nella quale l’attenzione per le eccellenze locali, sottolineata dai premi assegnati alla Bottega Artigiana di Stefano Lazzari per i dipinti del film ‘Raffaello’ e ai Tifernauti per le musiche del film ‘Dammi una mano’, è stato un valore aggiunto che ha incontrato il favore del pubblico di appassionati tifernati, dal quale ancora una volta è venuta una testimonianza importante di amore per il cinema”. E’ il commento del vice sindaco e assessore alla Cultura Michele Bettarelli alla IX Rassegna cinematografica Cdcinema, che si è svolta nel cortile di Santa Cecilia a Città di Castello dal 2 luglio al 6 agosto. “Di questa manifestazione piace la capacità di mettere il pubblico al centro dell’attenzione, con la selezione di film in grado di offrire uno sguardo sapiente e non banale sulla produzione nazionale e internazionale e il rilievo dato al giudizio degli appassionati, che scelgono la pellicola vincitrice del Concorso Opere prime e Seconde – osserva Bettarelli – nel contesto di un lavoro che nel corso dell’anno vede l’associazione presieduta da Mara Nutrica e tutto il consiglio direttivo portare avanti un’azione seria e impegnata di promozione della cinematografia, della quale siamo riconoscenti e soddisfatti per il contributo prezioso al movimento culturale cittadino”.
Commenta per primo