
Formazione a distanza dei docenti di tutte le scuole a Villa Montesca
LONDRA – Presso la sede dell’University College di Londra si sono riuniti questa mattina i partner che hanno proposto alla commissione Europeail lancio di questa piattaforma finanziata per circa 6 milioni di euro. Il consorzio europeo comprende circa 30 istituti di ogni livello: dalle Università di Londra e Barcellona ad aziende del settore del digitale come la spagnola MY Documenta, ai governi regionali della Navarra, dell’Andalusia e di Creta.
Scopo del consorzio è quello di costruire e lanciare entro il 2020 un’unica piattaforma di formazione a distanza a cui potranno accedere praticamente tutte le scuole d’Europa. La piattaforma sarà plurilingue e consentirà una personalizzazione dell’accesso a ogni docente e ogni studente di qualunque paese europeo.
La Fondazione Villa Montesca è stata coinvolta in questo consorzio con un ruolo molto importante, quello di gestire e coordinare la sperimentazione in Europa della prima versione alpha della piattaforma che dovrà essere presentata a partire dall’anno prossimo.
La commissione europea ha indicato come primi sperimentatori un numero di circa 30.000 studenti e 5000 docenti e a questi pionieri sarà affidato il compito di valutare, provare e verificare l’effettivo funzionamento della piattaforma. Le ambizioni che la commissione europea riserva al sistema CRISS (questo è l’acronimo della piattaforma) è quello di sostituire tutte le piattaforme esistenti: essere un’unica base di conoscenza a livello europeo per il prossimo ventennio.
Grande soddisfazione ha espresso il Presidente Angelo Capecci per il coinvolgimento di Villa Montesca in questo importantissimo e rivoluzionario progetto europeo che consentirà alle scuole di Città di Castello di essere fra le prime ad utilizzare questa importantissima risorsa; ormai il prestigio di Villa Montesca a livello europeo è altissimo, come prova il coinvolgimento in un progetto che potrà diventare una pietra miliare nella storia della formazione e dell’educazione europea.
A rappresentare la Fondazione Montesca all’incontro di Londra c’erano Fabrizio Boldrini direttore e Maria Rita Bracchini, responsabile della progettazione europea. A loro è stato affidato il compito di presentare la strategia di sperimentazione e coordinare i colleghi provenienti dagli altri paesi europei nell’enorme sforzo che dovrà lanciare definitivamente la piattaforma entro il 2020.
Commenta per primo