Contro la violenza sulle donne, torre civica Città di Castello illuminata di rosa

Denunciare e puntare l’indice contro ogni forma di violenza è in fondo l’obiettivo di queste giornate di forte sensibilizzazione

Contro la violenza sulle donne, torre civica Città di Castello illuminata di rosa. CITTA’ DI CASTELLO – La torre civica illuminata di rosa contro la violenza sulle donne: fino a domenica 27 novembre Città di Castello ricorda con uno dei suoi monumenti simbolo l’impegno contro la violenza di genere in vista della Giornata internazionale di domani, venerdì 25 novembre, anche quest’anno preceduta e seguita da un programma di eventi elaborato da Amministrazione comunale, Centro delle pari opportunità della Regione Umbria, Ordine degli avvocati di Perugia e dei Giornalisti dell’Umbria, le scuole di danza Studio Danza, Academy Ballet e Zona Dieci Danza, la Caritas, i club service Rotary, Rotaract e Innerwheel, Anpi. “C’è un appuntamento a cui chi si sente impegnato contro la violenza sulle donne non può mancare ed è il flash mob di sabato 26 novembre alle 17.30 in piazza Gabriotti, in collegamento ideale con la manifestazione di Roma Non una di meno” ha detto l’assessore alle Pari Opportunità Luciana Bassini. “L’invito è per le donne ma soprattutto per gli uomini. A loro è diretta l’opera di sensibilizzazione che da anni portiamo avanti, aiutando le vittime e impedendo che lo diventino grazie ad un cambio di mentalità”.

I video tutorial sono in linea nella pagina FB “Riconosci la violenza” e nelle pagine delle scuole di danza.  Tra le iniziative che nelle ultime edizioni hanno scandito la Giornata a Città di Castello c’è il convegno valido per l’obbligo formativo di giornalisti ed avvocati, che si svolgerà nella Sala degli Specchi domani venerdì 25 novembre dalle 16.00 alle 19.00 con un tema di grande attualità: la legge sulle Unioni di Fatto. Il titolo, drammaticamente provocatorio, Chi è più vittima? Femminicidio e omofobia” sarà trattato dal Consigliere di Cassazione Daniele Cenci, l’ospite della Giornata 2016 Annalisa Cuzzocrea, giornalista di Repubblica, e la sociologa Paola Conti.  Annalisa Cuzzocrea sarà anche l’interlocutrice dell’incontro con le scuole, previsto sabato alle 10.00 nella Sala del Consiglio comunale. Per l’occasione è stato ristampato il materiale del centro di ascolto antiviolenza attivo in Alto Tevere, che risponde al numero 075 8509444

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*