
Festival delle Nazioni, i vincitori del premio Burri 2015 in concerto. È originale e ricco di spunti di interesse il programma del concerto pomeridiano della nona giornata del Festival delle Nazioni, che vedrà protagonisti, come da tradizione, i giovani interpreti che si sono aggiudicati il Premio Alberto Burri dello scorso anno: la flautista Sara Brusamolino e il pianista Daniele Incerti, vincitori del concorso 2016 dedicato alla classe di musica da camera, si esibiranno in duo, eseguendo brani di Pierre Sancan, Henry Dutilleux e Francis Poulenc; in trio insieme al violoncellista Filippo Di Domenico per la Sonata op. 17 di Jean-Michel Damase; e in quartetto anche con il soprano Kyoko Hattori per le Chansons madécasses di Maurice Ravel: un programma tutto novecentesco di grande fascino. Il concerto avrà luogo mercoledì 31 agosto 2016 alle ore 18 nel suggestivo Oratorio di San Crescentino a Morra affrescato da Luca Signorelli.
Il concerto si apre con le due Sonatine per flauto e pianoforte di Sancan e di Dutilleux, lavori che nacquero entrambe negli anni Quaranta del Novecento su commissione di Claude Delvincourt, direttore del Conservatoire, il quale intendeva fornire agli studenti di flauto un repertorio contemporaneo per i saggi di diploma. E a entrambe toccò un successo imprevedibile e duraturo. Seguirà la Sonata per flauto e pianoforte di Poulenc, scritta fra il 1956 e il 1957: si tratta di uno dei più celebri lavori di musica da camera dell’autore, contemporanea alla scrittura dei Dialogues de carmélites. Di Damase, musicista che tra i tanti riconoscimenti vinse anche il Prix de Rome, verrà eseguita l’elegante Sonate en concert op. 17 per flauto, violoncello e pianoforte del 1952, un brano costruito come una successione di danze che ricorda una Suite barocca, ma la cui musica appartiene al ventesimo secolo. Chiudono il concerto le Chansons madécasses per soprano, flauto, violoncello e pianoforte di Ravel del 1925: in controtendenza rispetto alla spinta espansionista di quel periodo, il compositore francese rimase colpito dai costumi e degli usi della popolazione indigena del Madagascar narrati nelle poesie di Évariste de Parny e, attraveso la sua musica, ne volle esaltare le virtù in chiave anticolonialista.
I biglietti per il concerto (da 15 a 10 €) sono in vendita nella sede della biglietteria di Città di Castello a Palazzo Facchinetti in corso Vittorio Emanuele 2 (aperta dalle 11 alle 13 e dalle 16.00 alle 18.00). Per ulteriori informazioni di biglietteria: tel. 075 8522823, ticket@festivalnazioni.com.
In occasione del concerto di Sara Brusamolino, Daniele Incerti, Kyoko Hattori e Filippo Di Domenico, dalle 19.30 alle 20.00 una guida accompagnerà il pubblico in una visita alla scoperta dell’Oratorio San Crescentino di Morra (costo € 6, prenotazioni fino al 29 agosto alla biglietteria del Festival delle Nazioni).
Sono partner istituzionali del Festival delle Nazioni il Ministero per i beni e le attività culturali e del Turismo – Dipartimento dello Spettacolo, la Regione Umbria, il Comune di Città di Castello e i Comuni di Citerna, Sansepolcro, San Giustino, Umbertide, Montone, la Camera di Commercio di Perugia. www.festivalnazioni.com.
Commenta per primo