
Città di Castello, ecco il nuovo consiglio, composizione dei gruppi e profili dei consiglieri. “Sarà la legislatura del fare”: così ha definito il nuovo corso del governo locale, il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta in occasione dell’insediamento del consiglio comunale. “Il lavoro quotidiano e responsabile per continuare a costruire una città a misura di cittadino, che non lasci indietro nessuno ed allo stesso tempo sappia riconoscere e valorizzare i tanti talenti che questo territorio ha prodotto e sta producendo, con un’attenzione particolare ai giovani e ai progetti di innovazione. La nostra agenda è inscritta nel programma elettorale su cui abbiamo chiesto il voto ai cittadini. Obiettivi chiari e concreti, come siamo stati e vogliamo essere, che saranno la nostra bussola amministrativa nei prossimi cinque anni. Lo faremo con l’apporto di tutto il consiglio comunale, a cui mi rivolgo per chiederne la collaborazione in nome del bene della città, quel concetto che travalica la parte e il pregiudizio, per porre al di sopra delle proprie preferenze quelle dei cittadini. Sono loro ad avere deciso la disposizione di questa assemblea e ci sono molti modi per rispettarla. Contrapponendosi o, nella dialettica delle parti, collaborando, laddove i benefici abbiamo ordine generale e oggettivo. Su questo terreno, la sfida che si apre oggi non è rivolta alla maggioranza ma a tutti i membri di questo collegio”.
“Lo spirito – ha proseguito il sindaco – è il medesimo che ha ispirato le scelte del nuovo esecutivo, che risponde alle indicazioni dei cittadini e dei partiti politici alleati. Ma da questo momento tali distinzioni, per quanto mi riguarda, non esistono più. Davanti a noi ci sono i cittadini. Da ora in avanti lavoriamo solo per loro e per realizzare una città migliore” ha detto il sindaco, delineando le scadenze imminenti: “presto riapriremo le scale mobili, in fase di collaudo, la nuova Biblioteca è alle fasi finali, segnali positivi vengono per la e45, i cui lavori sono alle porte, perché si allarga il fronte contrario al pedaggio; abbiamo già chiesto un incontro alla Regione sull’ex ospedale; voglio portare all’attenzione il percorso iniziato sui corsi di alta specializzazione universitaria presso Villa Montesca, connessi alla riorganizzazione di pezzi importanti del patrimonio Franchetti, come la Fondazione che porta il nome di Alice e Tela Umbra; cito anche la Caserma dei Carabinieri, che sarà argomento di un prossimo colloquio con il Prefetto. Inoltre a Settembre inaugureremo il terzo museo Burri della Grafica con la mostra in collaborazione del Guggenheim”.
Nel dare il via ufficiale al nuovo corso amministrativo, il sindaco ha ricordato i componenti della precedente Giunta non riconfermati, Andreina Ciubini, Mauro Alcherigi e Enrico Carloni, Dario Alunno “perché è anche grazie al loro lavoro che i cittadini ci hanno premiato, giudicando sui fatti concreti e non sulle campagne denigratorie. Ma il responso dei cittadini è stato netto e forti di questa fiducia cominciamo una nuova stagione di governo”. “Sono onorato di poter rappresentare di nuovo i tifernati nella qualità di consigliere di opposizione. Felice di poterlo fare nella veste di capogruppo della lista civica Tiferno Insieme sulla base di un progetto politico che ha avuto ampi consensi e che continuerà a vivere e svilupparsi anche al di là dell’attività in consiglio comunale” ha dichiarato il capogruppo di Tiferno Insieme Nicola Morini “Mi adopererò per realizzare un’opposizione forte, lontana da ogni forma di consociativismo, il più possibile inclusiva anche nei confronti di forze politiche non direttamente riconducibili alla coalizione che mi ha sostenuto. Il mio primo intento è quello di coinvolgere i 20.000 cittadini elettori (62%) che non hanno votato per l’attuale Sindaco nella costruzione di una prospettiva di cambiamento amministrativo di cui Città di Castello continua ad avere estremamente bisogno.
Lo farò continuando a porre al centro del nostra programma la famiglia come nucleo etico-sociale da difendere, sostenere ed esaltare”. “E’ con grande onore che oggi per la prima volta mi affaccio per un tangibile impegno sullo scenario politico della mia città, insediandomi oggi presso questo consiglio comunale” ha dichiarato Marco Gasperi, capogruppo del Movimento 5 Stelle, “Oggi siamo parte politica dell’amministrazione di Città di Castello e trasformeremo in fatti le nostre parole. Siamo pronti a rimboccarci le maniche aumentando la nostra presenza sul territorio, siamo disposti a continuare a formarci per poter dare il meglio ai tifernati tutti e siamo pronti a renderci collaborativi verso tutte le proposte che saranno in linea coi nostri principi; veniamo da voi con la consapevolezza di entrare in un contesto per noi nuovo e anche con l’umiltà di voler imparare e prendere il meglio da ogni cosa. Quello che ci muove è la passione e la voglia di lasciare un segno di noi nella storia politica di questa città. La nostra memoria sarà ricordata se nella vita l’avremo meritato; il Movimento 5 Stelle di Città di Castello propone di meritarlo insieme”.
“Auguri di buon lavoro al sindaco e riconoscimento per il risultato scaturito dalle urne domenica 5 giugno” ha dichiarato Roberto Colombo, capogruppo di Castello Cambia “Buon lavoro dunque anche se dalle prime dichiarazioni trapela uno stato d’animo da regolamento dei conti interni alla politica ed esterni alla stessa e alla città che non pacificano certo il clima e rendono costruttivo. Auguri al sindaco Luciano Bacchetta che da oggi non sarà il sindaco solo dei 12mila cittadini che l’hanno votato ma dovrà essere il sindaco di tutti e lavorare per il bene e lo sviluppo di tutta la città. Per quanto ci riguarda, come eletti in consiglio comunale, io e il collega Vincenzo Bucci, porteremo avanti un ruolo di opposizione intransigente, saremo attenti e vigileremo affinchè l’appartenenza non prevalga sul bisogno e sul merito”.
Consiglio comunale di Città di Castello
Gruppo consiliare PD
capogruppo PD – Gaetano Zucchini
Gaetano Zucchini è nato a Città di Castello il 25/06/1957, padre di due figli, è primario di Allergologia ed Immunologia clinica presso l’ospedale di Città di Castello e responsabile del Monitoraggio Aerobiologico del Servizio di Allergologia della Azienda ULS Umbria 1. Impegnato in campo politico ( già consigliere comunale dal 2011 al 2016, ruolo capogruppo PD ) , associativo ( past-president Rotary Club Città di Castello), del volontariato (di recente, ideatore e promotore, insieme alla Caritas Diocesana, dell’ istituzione, a Città di Castello, dell’Emporio della Solidarietà)
consigliere PD – Mirko Pescari
Mirko Pescari, nato a Città di Castello il 2/08/1974, padre di un figlio, è stato funzionario della Cna di Perugia e consigliere di amministrazione del Gal Alta Umbria. Dal 2007 svolge attività di consulenza per diversi soggetti, tra cui il Carat, Consulente direzionale del Carat dal 2007,dal 2011 è stato presidente di Polisport. L’attività professionale ha sempre convissuto con quella politica e con una passione per lo sport, calcio e volley, che lo ha portato ad essere presidente prima della Volley Città di Castello e poi della squadra di calcio della Madonna del Latte.
consigliere PD – Luciano Domenichini
Luciano Domenichini è nato l’11 luglio del 1963 ad Umbertide. Pensionato, si occupa da sempre nel settore sociale ed è consigliere della Pro Loco di Trestina. Attualmente ricopre la carica della società bocciofila Trestinese. Consigliere comunale uscente, ha ricoperto la presidenza della seconda commissione “Assetto del Territorio” con delega sul Prg.
Consigliere PD – Massimo Minciotti
Massimo Minciotti è nato a città di Castello il 21/08/1964, laureato in Economia e Commercio, insegnante di ruolo di sostegno presso l’Istituto “Patrizi-Baldelli-Cavallotti”, ha frequentato la scuola di specializzazione per l’insegnamento agli alunni con disabilità presso Università di Siena. Dal 1997 iscritto al gruppo comunale di protezione civile di città di Castello, ha frequentato il corso di istruzione per “volontari di Protezione Civile” organizzato dalla Prefettura di Perugia. Nel 2003 ha conseguito presso il comando Vigili del Fuoco di Perugia la qualifica di addetto antincendio (Rischio Elevato), qualifica rinnovata nel 2015.
consigliere PD – Francesca Mencagli
Francesca Mencagli è nata a Città di Castello, il 06/11/1982, ha conseguito il diploma di qualifica professionale in “Operatore Agroindustriale” e il Diploma maturità di Agrotecnico, presso l’istituto scolastico “Ugo Patrizi” di città di castello. Ha conseguito l’abilitazione alla libera professione di Agrotecnico e relativa iscrizione all’Albo degli Agrotecnici con attestato di qualifica Professionale “Addetto alla gestione integrata dell’azienda Agraria” e un Attestato di qualifica professionale post diploma ” Esperto in Assistenza tecnica all’agricoltura Biologica”.
consigliere PD – Vincenzo Tofanelli
Vincenzo Tofanelli è nato a Città di Castello il 20/12/1962. Perito metalmeccanico è dipendente dell’azienda Nardi Spa di Selci-Lama dal 1982 con il ruolo di impiegato progettista cad2d-3d, responsabile post-vendita. Per motivi di lavoro ha operato spesso all’estero, in Giappone, Cina, Thailandia, Germania, Francia e Romania. Eletto nel 2011 come consigliere comunale a Città di Castello, ha ricoperto il ruolo di presidente di commissione.
consigliere PD – Vittorio Massetti
Vittorio Massetti è nato a Città di Castello 23/02/1944. Dal 1963 al 1976 sottoufficiale dell’Aereonautica Militare Italiana. Dal 1976 al 2011 dipendente del comune di Città di Castello nel corpo della Polizia Municipale. Consigliere comunale dal 2011 al 2016, ha ricoperto diversi incarichi a livello politico ed istituzionale. Membro della IV commissione comunale denominata “Affari Istituzionali” e commissione Elettorale.
consigliere PD – Luciano Tavernelli
Luciano Tavernelli è nato a Città di Castello il 13/03/1960. Ha conseguito nel 1979 il diploma di ragioniere e perito commerciale presso l’Istituto Tecnico-Commerciale “Ippolito Salviani” di Città di Castello. Dipendente presso alcune aziende del comprensorio altotiberino con mansioni di responsabile magazzino acquisti, Ced e procedure informatiche dal 1988 amministratore sistema Ced presso Sogepu spa. Già consigliere comunale del comune di Città di Castello nel 1980, eletto la scorsa legislatura ha ricoperto l’incarico di Presidente della Prima commissione consiliare denominata “Programmazione”.
Gruppo PSI
capogruppo PSI – Vittorio Morani
Vittorio Morani è nato a Città di Castello 01/01/1955, attualmente pensionato. In precedenza ha lavorato con la qualifica di collaudatore presso la Cmc, azienda di robotica e meccatronica di Città di Castello. Professionista nel settore delle macchine a controllo numerico e per il confezionamento di giornali, ha spesso operato in ambito internazionale ed in particolare in Giappone ed in Oriente. Ha svolto attività sindacale ricoprendo ruoli apicali a livello locale e provinciale. Iscritto al Partito Socialista dal 1971 con vari incarichi nei direttivi locali e regionali. Eletto nel 2011 per la prima volta in consiglio comunale nella lista del Psi. Fa parte del consiglio della società rionale Madonna del Latte.
consigliere PSI – Benedetta Calagreti
Benedetta Calagreti è nata a Città di castello il 28/12/1984, laureata in Giurisprudenza nel 2010. Dopo una parentesi di studio a Londra, alla St Giles International School, ha frequentato un Master di I livello in marketing e comunicazione del settore enogastronomico e svolto un periodo di formazione presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, in funzione di addetta ufficio stampa del Vice Ministro Andrea Olivero. Giornalista-freelance collabora con Il Messaggero Umbria dal 2011 e con la rivista on-line “Identità Golose” dal 2014, in qualità di curatrice schede della guida ristoranti.
consigliere – PSI Filippo Schiattelli
Filippo Schiattelli è nato ad Umbertide, 01/01/1985, laureato in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari, collaboratore di agenzia iscritto alla sezione “E” del R.U.I.. Dipendente di Assicoop Umbria per la gestione e sviluppo portafoglio clienti del punto vendita integrato Bancassicurazione di Città di Castello. Attivo da sempre nel panorama sportivo locale e regionale e nell’associazionismo giovanile.
consigliere PSI – Ursula Masciarri
Ursula Masciarri è nata a Città di Castello il 25 settembre del 1970. Avvocato, si occupa prevalentemente di diritto del lavoro e welfare in generale. E’ madre di un bimbo di tre anni. Molto vicina alle tematiche del sociale, ritiene l’associazionismo, ed in particolare l’associazionismo femminile, un elemento portante della coesione e della crescita delle comunità. E’ membro della Commissione di garanzia del PSI nazionale.
consigliere Psi – Tiziana Croci
Tiziana Croci è nata il 12/03/1970 a Città di Castello, dove risiede. Lavora presso la Asl 1 di Città di Castello come infermiera di sala operatoria ed è referente di Anestesia Infermieristica e Terapia del dolore post-operatoria. Nel sociale è delegata territoriale dell’Ais Alto Tevere, l’associazione italiana Sommelier, impegnandosi nella rivalutazione enogastronomica delle eccellenze locali. Nel 2014 l’AIS di Città di Castello è stata riconosciuta come migliore delegazione a livello nazionale. Nel sociale collabora con le associazioni in eventi di beneficenza.
consigliere Psi – Luigi Bartolini
Luigi Bartolini, nato il 6/4/59 a Città di Castello, è sposato con due figlie e lavora come tecnico presso una ditta di vendita ed assistenza di attrezzature per negozi. Agente di commercio dal 2011, è stato consigliere comunale del PSI nella legislatura 2011-2016. Ha fatto parte della Commissione Programmazione e Servizi. Consigliere della società rionale Prato, è attivo in particolare nell’associazionismo sportivo
Gruppo La Sinistra per Castello
capogruppo La Sinistra per Castello – Giovanni Procelli
Giovanni Procelli è nato a Città di Castello 05/03/1952. Laureato in Farmacia presso l’Università degli Studi di Perugia, ha insegnato Farmacologia alla Scuola Infermieri ASL 1. Più volte membro esperto di commissioni per gli Esami di Stato all’Università ed ancora Presidente di numerosi concorsi pubblici. Ha ricoperto il ruolo di tesoriere presso l’Ordine dei Farmacisti di Perugia. Ha tenuto lezioni di educazione sanitaria presso tutte le scuole di Città di Castello. Ha operato in particolare per l’apertura delle farmacie Comunali di Cerbara, Città di Castello e Cinquemiglia: Direttore della Società Farmacie Tifernati s.r.l. fino al 31/12/2015.
Gruppo Tiferno Insieme
Capogruppo Tiferno Insieme – Nicola Morini
Nicola Morini nato a Città di Castello il 18 settembre 1971, spostato con Anna e padre di tre figli: Francesco Florido, Maria Letizia e Bernardo; insegna Storia e filosofia presso il Liceo “Plinio il Giovane” di Città di Castello. Laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Perugia (110 e lode), Diploma di specializzazione universitaria per l’insegnamento ai disabili, Master universitario in “Legislazione scolastica”. Consigliere comunale a Città di Castello nel mandato amministrativo 2006 – 2011, membro del CDA dell’Istituto Umbro per la Storia Contemporanea dal 2010 al 2013.
Consigliere Tiferno Insieme – Cristian Braganti
Cristian Braganti è nato a Città di Castello il 05/03/1976. Laureato in Scienze della Terra presso l’Università degli Studi di Perugia. Dipendente della Cooperativa Cristoforo con sede a Pontassieve (FI) dal 2006 ad oggi ricopre l’incarico di Responsabile del Centro Intercomunale di Protezione Civile Colli Fiorentini con sede a Scandicci (FI). Titolare di attività commerciale in Corso Vittorio Emanuele II. Vice-presidente dell’associazione nazionale di protezione civile Emergens Onlus con sede a Prato. Nel 2011 presente nella lista Patto Civico per Città di Castello è subentrato in consiglio comunale (2013) a seguito del decesso della Prof. Paola Pillitu. A dicembre 2015 assieme al consigliere Manuel Maraghelli forma il gruppo misto in consiglio comunale. A febbraio 2016 assieme a Nicola Morini e Manuel Maraghelli da vita al gruppo Tiferno Insieme
Gruppo di Forza Italia
capogruppo di Forza Italia – Cesare Sassolini
Cesare Sassolini è ato a Città di Castello 8/10/1967. Si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Perugia. Dal 1997 svolge l’attività di consulente finanziario in Banca Mediolanum e nello stesso anno viene eletto per la prima volta consigliere comunale di Città di Castello. Riconfermato tale nel 2001, nel 2006, nel 2011 e nel 2016. Dal 2000 è Capogruppo consiliare, dal 2005 al 2009 è Consigliere della Comunità Montana dell’Alto Tevere fino alla data del suo scioglimento. Nel 2011 è stato candidato a sindaco del Comune di Città di Castello per il Centro-destra, più una lista civica. Dallo stesso anno fino al 2016 Presidente, nel Comune di Città di Castello, della Terza Commissione Consiliare “Servizi e Affari Sociali”. Nel 2015 entra a far parte del Coordinamento Nazionale di Forza Italia come responsabile della regione Umbria dei Club “Forza Silvio”.
Capogruppo di Fratelli d’Italia
capogruppo di Fratelli d’Italia – Andrea Lignani Marchesani
Andrea Lignani Marchesani è nato a Città di Castello il 06/09/1967, laureato in Scienze Politiche, giornalista pubblicista, dipendente del gruppo Editoriale l’Espresso, consigliere regionale dell’Umbria dal 2000 al 2015 nella VII, VII e IX legislatura, vice-presidente del consiglio regionale. Ha ricoperto incarichi politici in ambito locale, regionale e nazionale prima in “Alleanza Nazionale” e poi in “Fratelli d’Italia”. Già consigliere comunale dal 1997 è stato membro della Consulta della Cultura del comune di Città di Castello, consigliere di amministrazione del “Festival delle Nazioni” e della società SICAT srl “Terme di Fontecchio”. Grande elettore dell’Umbria per l’elezione del Presidente della Repubblica nel gennaio 2015.
Gruppo Lega
Capogruppo Lega – Riccardo Augusto Marchetti
Riccardo Augusto Marchetti è nato a Umbertide 08/05/1987 da sempre residente a Città di Castello. Nel 2007 ha conseguito il diploma di Perito Industriale con specializzazione in Elettronica e Telecomunicazioni. Nel 2010 si è laureato in Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza presso l’Università degli Studi di Perugia. Subito dopo la laurea ha iniziato a lavorare come Liquidatore Assicurativo. Attualmente gestisce un’impresa della sua famiglia e ricopre un ruolo di supporto alla Vicepresidenza dell’assemblea legislativa dell’Umbria. Iscritto alla Lega Nord dal 2013. Attualmente riveste il ruolo di coordinatore regionale dei giovani della Lega Nord Umbria.
Consigliere Lega – Valerio Mancini
Valerio Mancini è nato a Città di Castello il 14/04/1965. Ha conseguito il diploma di ragioniere e perito commerciale presso l’Istituto Tecnico-Commerciale “Ippolito Salviani” di Città di Castello. Dal 1987, dipendente dell’azienda Meozzi mobili di Pistrino con il ruolo di addetto alle vendite, relazioni commerciali con i fornitori. Consigliere comunale nella scorsa legislatura e dal 10 giugno 2015 eletto in consiglio regionale, ricopre l’incarico di vice-presidente assemblea legislativa regionale dell’Umbria. Ricopre ruoli di vertice in ambito politico a livello regionale ed in ambito nazionale nella Lega Nord.
Gruppo Movimento Cinque Stelle
capogruppo Movimento 5 Stelle – Marco Gasperi
Marco Gasperi è nato a Bolzano il 26/08/1989 e si è trasferito a Città di Castello dal 1999. Ha seguito un percorso di studi ad indirizzo agrario per il quale si diploma nel 2008, supera l’esame di Stato per l’iscrizione all’albo degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati nel 2010 e si laurea a Perugia nel 2012; ad oggi sono quattro anni che lavora nel settore per il quale ha studiato e per il quale continua a studiare per raggiungere una sempre maggiore specializzazione soprattutto nelle innovazioni e tecnologie agrarie. Da otto anni volontario dell’Associazione Nazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Si arruola nel corpo militare della stessa Associazione e riceve la nomina a Sottotenente Commissario nei ruoli speciali nel 2012; ad oggi mantiene il suo grado scegliendo però di rimanere in stato di congedo. Partecipa con la nazionale italiana ai mondiali di scherma antica a Trogir (Croazia) nel 2014, disciplina che da anni lo vede impegnato con varie associazioni in Italia e in Europa, appassionandolo sempre più. Nel Maggio del 2015 si avvicina al Movimento 5 Stelle per il quale si candiderà come sindaco di Città di Castello nel Giugno 2016.
Gruppo Castello Cambia
capogruppo Castello Cambia – Roberto Colombo
Roberto Colombo nato a Città di Castello 48 anni fa e padre di Valentina, lavora nel campo della salute mentale e dell’accoglienza di persone con disagio psichico. Di professione operatore della riabilitazione psico-sociale ha creato e gestisce, con la cooperativa Borgorete di cui è uno dei fondatori, spazi comunitari per persone in difficoltà di ispirazione basagliana. Attivo nel campo del volontariato, in particolare come fondatore e già presidente della bottega del commercio equo La Boteguita, è tra i fondatori ed organizzatori della manifestazione Altrocioccolato che si contrappone per principi etici e prassi operativa ad Eurochocolate e che dal 2013 si svolge a Città di Castello.
consigliere Castello Cambia – Vincenzo Bucci
Vincenzo Bucci, nato a Città di Castello il 18/10/1944, è sposato con due figli. Consigliere comunale nel 1975, ha svolto attività sindacale dal 1977, ricoprendo gli incarichi direttivi a livello comprensoriale e tra questi la segreteria della CGIL Alta Umbria. Eletto presidente della Comunità Montana Alto Tevere Umbro nel 1996, è stato consigliere comunale dei DS, promotore del Patto territoriale dell’Appennino centrale. Alla guida del Gal Valle delle Genti dal 1999, dal 2004 al 2006 è stato presidente di SOGEPU, carica da cui si è dimesso perché contrario all’accordo di rimodulazione dei rifiuti firmato tra Regione Umbria e sindaci del comprensorio.
Giunta di Città di Castello
Luciano Bacchetta
Luciano Bacchetta è nato a Città di Castello il 28 marzo 1958. Sposato con due figli, svolge la professione di operatore turistico. Sindaco uscente del comune di Città di Castello, è stato riconfermato nelle elezioni del 5 giugno al primo turno con il 53,18% dei voti. Esponente del PSI e consigliere comunale dal 1993, è stato assessore e vicesindaco. Dal 2004 al 2009 è stato consigliere della Provincia di Perugia e presidente del Consiglio provinciale.
Michele Bettarelli, vicesindaco. Deleghe: Cultura e Bilancio
Michele Bettarelli, nato il 17 maggio 1977 a Città di Castello, è sposato con una figlia.
Laureato in Scienze Ambientali nel 2002 presso l’Università degli Studi di Bologna, ha conseguito un Master di II° livello in “Esperto in Contabilità Ambientale” nel 2004. Consulente ambientale principalmente su valutazione e reporting ambientale, si occupa di processi partecipativi, progettazione europea, formazione e docenza su temi ambientali. Consigliere comunale, è stato presidente Commissione Affari Istituzionali dal 2006 al 2011 e vicesindaco dal 2011 al 2016.
Monica Bartolini – Deleghe: Sicurezza Pubblica – Polizia Urbana – Servizi Demografici – Personale – Patrimonio – Viabilità – Partecipazione
Nata a Città di Castello il 10/12/1972, Monica Bartolini è dipendente di Tecniconsul e si occupa della gestione di clienti e di contratti. Ausiliare e assistente presso la Cooperativa La Rondine, ha svolto incarichi in diverse strutture della città tra cui Muzi Betti e ha collaborato con il Servizio della Mense scolastiche.
Luca Secondi – Deleghe: Lavori Pubblici
Luca Secondi è nato a Città di Castello il 23/10/1980, laureando in Scienze Politiche presso l’Università di Perugia. Ammlnlstratore nel settore degli Enti Pubblici Locali dal Maggio 2006 con mansioni e centri di responsabilità in diversi settori: dalla gestione e coordinamento delle attività Istituzionali alla organizzazione ed Indirizzo nell’ ambito delle tematiche dell’ ambiente, dei trasporti e del personale. Presidente Consiglio Comunale di Città di Castello dal 2006 al 2011, Consigliere Provinciale daI 2009 al 2014, Vice Presidente Commissione Controllo e Garanzia Provincia di Perugia. Dal 2011 al 2016 assessore al comune di Città di Castello.
Luciana Bassini – Deleghe: Politiche Sociali – Pari Opportunità – Protezione Civile
Luciana Bassini è nata a Città di Castello il 08/05/1951. Laureata in Magistrale in Scienze infermieristiche ed ostetriche. Attualmente in pensione, è Collaboratore professionale esperto “Ostetrica” e ha svolto il ruolo di Responsabile aziendale Servizio Ostetrico con l’aggiunta nel 2006 della responsabilità del dipartimento Materno Infantile incluse le Aree Pediatriche fino al 2011. Presidente eletta del Collegio delle Ostetriche della Provincia di Perugia, ha conseguito il diploma di infermiera volontaria con il grado di sottotenente presso la Croce Rossa Italiana – Ispettorato di Città di Castello.
Riccardo Carletti – Deleghe: Sviluppo Economico – Commercio – Turismo – Innovazione digitale – Semplificazione Amministrativa
Assessore uscente a Turismo, Commercio e Politiche Giovanili, Riccardo Carletti è nato a Città di Castello il 3/8/1978, ed ha una figlia. Istruttore di nuoto, ha lavorato alle dipendenze della Provincia di Perugia dal 2009 al 2013. A lungo responsabile del movimento calcistico amatoriale del Quartiere San Pio, gestisce un circolo ricreativo. La sua attività politica ha preso avvio con l’elezione in consiglio comunale nel 2006 nella delegazione del PSI cittadino.
Rossella Cestini – Deleghe: Urbanistica – Servizi Educativi
Rossella Cestini è nata ad Umbertide l’1/09/1955. Laureata in Sociologia, è assistente sociale presso i Consultori familiari della Asl Umbria 1 di Città di Castello. Nel corso degli anni ha svolto docenze e seminari di carattere sociologico e tecnico sulla prevenzione e l’intervento in caso di abuso su minori. Assessore all’Urbanistica nel 2001, alla Cultura Scuola e Formazione dal 2006 al 2011, dal 2013 è segretario del PD di Città di Castello
Massimo Massetti – Deleghe: Ambiente e Sport
Massimo Massetti è assessore uscente a Lavori Pubblici e Sport, Massimo Massetti è nato a Città di Castello il 3/5/1960, è sposato con un figlio. Dopo una esperienza nel settore privato, dal 1995 lavora per la sezione di Federcaccia di Città di Castello. Dal 1997 è in consiglio comunale. Nel corso del suo impegno amministrativo e politico ha svolto il ruolo di assessore della Comunità Montana Alto Tevere Umbro, consigliere dell’Ambito territoriale di caccia, consigliere di Polisport.
Commenta per primo