Città di Castello, festa per il passaggio del Giro d’Italia

Uno spettacolare ed emozionante passaggio dei corridori tra gli scorci più belli della città

Umbertide: Venerdì 12 marzo il passaggio in città della Tirreno-Adriatico

Città di Castello, festa per il passaggio del Giro d’Italia

Uno spettacolare ed emozionante passaggio dei corridori tra gli scorci più belli della città, sottolineato dagli applausi degli appassionati, e una importante vetrina promozionale per Città di Castello, visitata idealmente attraverso il televisore di casa e il web da milioni di spettatori. La magia del 99° Giro d’Italia, che ha attraversato oggi Città di Castello per l’ottava tappa Foligno-Arezzo, sotto il profilo sportivo si è concentrata nei circa 30 minuti che i 190 corridori in gara hanno impiegato per percorrere le strade nel territorio comunale tifernate e sfilare nelle vie principali del capoluogo. Un veloce passaggio poco dopo le 14.00 in anticipo sull’orario preventivato per la media di quasi 47 km/h con cui viaggiavano i corridori all’arrivo in città. Prima i 13 ciclisti in fuga, poi il gruppo degli inseguitori con la maglia rosa Tom Dumoulin, guidato nel tratto sotto le mura urbiche tifernati dalla squadra di Vincenzo Nibali. I ciclisti sono stati accolti dal grande entusiasmo dei tantissimi tifosi presenti lungo il tracciato e dei circa 300 spettatori che, insieme a una rappresentanza dell’amministrazione comunale, si sono dati appuntamento a piazzale Ferri, dove ha fatto tappa la carovana della manifestazione con animazione e gadget per bambini e adulti.

Oltre al fatto sportivo, dove sono emerse tutta la forza della storia e l’enfasi che circondano il Giro d’Italia è stato nella contagiosa attesa che ha coinvolto per l’intera settimana, e ancor più nella mattinata di oggi, un’intera città, stimolata continuamente dal passaggio delle auto e degli elicotteri della manifestazione, dai cartelli disseminati lungo il percorso, dai preparativi per accogliere la comitiva ciclistica. Mentre in televisione scorrevano le prime immagini della città, a destare curiosità tra chi passeggiava per le bancarelle del mercato settimanale è stata in particolare la troupe che ha ritratto i monumenti e le testimonianze culturali più suggestive del centro storico per l’iniziativa “Sosta giro d’EATalia”, progetto finalizzato alla riscoperta culturale ed enogastronomica dei luoghi della Penisola attraversati dalla gara, al quale l’amministrazione comunale ha aderito partecipando a una divertente sfida a colpi di eccellenze con Umbertide.

Il palazzo del Comune, con l’intervista del ciclo “Il Caffè con il Sindaco”, la Pinacoteca Comunale, Palazzo Vitelli con la presentazione del mazzafegato e delle tipicità della tradizione culinaria locale a cura di Slow Food Alta Umbria grazie a Marino Marini e ai figuranti in costume del Rione Mattonata, la collezione Burri di Palazzo Albizzini, ma anche i sapori e i profumi delle carni e dei tartufi, insieme alla passione per il ciclismo raccontata dai passanti, sono stati gli ingredienti di un viaggio che ha promosso Città di Castello sul sito ufficiale della manifestazione (www.giroditalia.it) e su tutti i social network della carovana del Giro.

Una vetrina importante per le ricchezze della città, che ha accolto con grande entusiasmo il nuovo incontro con la corsa rosa, attraverso la partecipazione ideale di tutta della comunità, sottolineata da momenti simbolici come il passaggio davanti al Ciclodromo comunale intitolato alla memoria di Renato Amantini, grande amico del mito Gino Bartali, e l’omaggio allo storico campione del ciclismo italiano dei bambini della scuola primaria di Lerchi, che al momento del transito dei corridori hanno esposto gigantografie nelle quali era ritratto.

La bella giornata di sport vissuta dalla città è stata coronata dall’efficienza dell’organizzazione del passaggio della corsa sotto il profilo dell’ordine pubblico, con il coordinamento del dirigente del Commissariato di Città di Castello, vicequestore aggiunto Marco Tangorra, e la collaborazione dell’amministrazione comunale, con gli agenti della Polizia Municipale guidati dal capitano Luisella Alberti e con il responsabile del Servizio di Protezione Civile Francesco Nocchi, e del volontariato cittadino, risorsa insostituibile per ogni iniziativa importante nel territorio.

Città di Castello

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*