Inaugurazione del FabLab School a Umbertide

Il FABLAB del Campus “Da Vinci” è uno spazio aperto a tutti coloro che abbiano passione, creatività e voglia di sperimentare

Inaugurazione del FabLab School a Umbertide

Inaugurazione del FabLab School a Umbertide

Sabato 7 maggio alle ore 10 presso il Campus “L. da Vinci” di Umbertide sarà inaugurato, alla presenza delle autorità cittadine, provinciali, regionali e nazionali, del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, di rappresentanti dell’Università di Perugia, del Presidente di Sviluppumbria, del GAL Alta Umbria, dei Sindaci dei Comuni dell’Alta Umbria e dei rappresentanti del tessuto imprenditoriale locale, il FABLAB-SCHOOL, laboratorio territoriale per la formazione, l’innovazione e la creatività imprenditoriale che rappresenta un concreto esempio di  rete e ponte tra scuola, Università e mondo del lavoro.

Il FABLAB-SCHOOL, frutto di un progetto elaborato e realizzato in collaborazione stretta tra l’Istituto Superiore di Umbertide, il Comune di Umbertide e gli imprenditori locali, è un evoluzione e un’espansione dell’idea Fablab (“laboratori di fabbricazione dove creare quasi tutto”) originariamente pensata da Neil Gershenfeld al MIT di Boston e ha come valore aggiunto il fatto che è all’interno di un’istituzione scolastica che ne assume la gestione, l’implementazione, la promozione e lo sviluppo nel territorio.

I FABLAB, infatti, nascono intorno agli anni 2000 e pian piano si diffondono in tutto il mondo compresa l’Italia, dove i primi, nati nel 2011, oggi sono oltre 100, pochissimi però all’interno delle scuole.

In Umbria quello allestito dal Campus “L. da Vinci” è il primo FABLAB in una scuola pubblica e, oltre a funzionare nelle ordinarie ore di didattica mattutina, il laboratorio resterà aperto di pomeriggio e in orario serale a disposizione degli studenti stessi della scuola e dei suoi ex studenti, laureandi, privati cittadini, delle scuole che insistono nel territorio limitrofo ad Umbertide, delle Università con interscambi di interventi e momenti formativi su nuove tecnologie nel campo della digital fabrication, delle aziende, associazioni, professionisti, artigiani.

Il FABLAB del Campus “Da Vinci” è uno spazio aperto a tutti coloro che abbiano passione, creatività e voglia di sperimentare, non serve necessariamente essere specializzati in qualcosa in particolare: la cosiddetta “terza rivoluzione industriale” determinata dall’avvento delle stampanti 3D consente, infatti, di sviluppare qualsiasi settore, non solo quello scientifico-tecnologico, ma anche artistico,del design, della green economy, della moda, della robotica, del turismo, etc… Creatività e innovazione sono gli ingredienti che determineranno il successo del FABLAB, una vera e propria officina 3.0 che fornisce agli utenti servizi personalizzati per la produzione di qualsiasi tipo di oggetto, reale o virtuale, secondo i principi che regolano l’artigianato digitale.

Il FABLAB-SCHOOL del Campus investe una vasta area del piano seminterrato dell’edificio e consta  di un ampio spazio di coworking e di tre laboratori altamente specializzati, due nel settore Meccanica-Meccatronica -automazione, prototipazione rapida e robotica- e uno nel settore Energia.

Tutti gli spazi sono dotati di tecnologie digitali avanzate e strumenti innovativi ad alto valore tecnologico: tre stampanti 3D, scanner 3D, termocamera, tornio parallelo, fresatrice digitale, tornio CNC, manipolatore robotizzatom gestiti in modalità open source, oltre a sei postazioni digitali di coworking, software dedicato, videoproiettori interattivi, attrezzistica.

Le ingenti risorse necessarie al Progetto, in totale quasi 180.000 euro, provengono in parte da un Bando del GAL Alta Umbria di cui è stato beneficiario il Comune di Umbertide che ha deciso di investire nel progetto a favore dell’imprenditoria giovanile, dal cofinanziamento di aziende locali, dal sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, dall’Istituto Scolastico stesso e da altri imprenditori che sono intervenuti per l’acquisto o donazioni di prestigiose strumentazioni, arredi e riqualificazione degli spazi.

La Provincia di Perugia, pur nella fase complessa della sua ristrutturazione, ha fornito materiali, risorse umane, impiantistica, messa a norma degli ambienti e coordinamento dei lavori indispensabili per la realizzazione del Progetto.

“Nel concreto il FABLAB utilizza le più moderne tecnologie per sviluppare idee e progetti; se è vero, infatti, che le idee sono il lievito dello sviluppo è vero anche che, per diventare realtà, hanno bisogno di “spazio”, di contesti che siano vere e proprie palestre dove le giovani generazioni (ma non necessariamente solo loro) provino, sbaglino, ri-provino e infine realizzino le proprie idee – ha affermato la preside Franca Burzigotti che ha coordinato la coprogettazione tra i vari partner del FABLAB, sostenendo la centralità della scuola come luogo privilegiato di promozione dell’innovazione, della creatività dei giovani e il loro ruolo nello sviluppo del territorio.

Si tratta di luoghi che danno un nuovo significato alla “ricerca di lavoro,” rendendolo non più “individuazione di chi possa darmi qualcosa da fare” bensì “autogenerazione di un lavoro per me”, facendo leva sullo spirito di innovazione e di imprenditorialità di chi voglia beneficiare delle grandi opportunità che oggi offrono le moderne tecnologie e la web-economy, ragionando in chiave globale senza perdere di vista il panorama nazionale e microlocale”.

Particolarmente soddisfatto il sindaco Marco Locchi che ha sottolineato “la carica innovativa del progetto, realizzato attraverso una collaborazione pubblico -privato che ha permesso, tramite il GAL, di accedere a finanziamenti europei per l’acquisto di macchinari specifici.

Una collaborazione – ha aggiunto il primo cittadino – che ha visto importanti imprese del territorio collaborare con le Istituzioni secondo un percorso finalizzato ad una sempre maggiore integrazione fra mondo della scuola e mondo delle imprese. L’auspicio è che anche altre imprese si inseriscano nel progetto al fine di aumentarne ulteriormente il valore e le potenzialità. Un merito particolare va infine al Campus Leonardo Da Vinci, sempre attento a cogliere e a valorizzare percorsi formativi altamente innovativi”.

FabLab School

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*