
43° salone nazionale tartufo bianco pregiato a Città di Castello
43° salone nazionale – Il 43° Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato a Città di Castello si appresta ad accogliere gli amanti del buon cibo e della raffinatezza culinaria in un’esperienza gustativa unica. L’evento, in programma dall’1 al 5 novembre, promette di offrire ai visitatori un’immersione nel delizioso mondo del tartufo, con una serie di spettacoli di cucina, degustazioni e sperimentazioni gastronomiche.
Durante i cinque giorni della manifestazione, il centro storico di Città di Castello diventerà una festa per i buongustai, con numerosi stand e luoghi dedicati alla cultura enogastronomica locale. I visitatori avranno l’opportunità di assaporare una varietà di piatti a base di tartufo, oltre a esplorare le prelibatezze della cucina tradizionale italiana e i prodotti locali a chilometro zero. Gli appassionati di vino avranno la possibilità di partecipare all'”Aperitivo Bianco Pregiato” e assaggiare una selezione di vini offerti dagli esperti sommelier dell’AIS Umbria.
La manifestazione prevede anche una serie di spettacoli di cucina condotti da rinomati chef, che presenteranno le loro interpretazioni creative del tartufo, combinandolo con una varietà di ingredienti autunnali. Gli spettacoli saranno una preziosa occasione per scoprire le sfumature e le peculiarità di questo prelibato tubero.
Inoltre, i ristoranti della città aderenti alla manifestazione offriranno un’esclusiva selezione di piatti a base di tartufo nel “Menù Bianco Pregiato”, permettendo ai visitatori di deliziare il palato con specialità gourmet preparate dai grandi chef della manifestazione.
Per coloro che desiderano esplorare ulteriormente la cucina locale, saranno disponibili laboratori e attività ludiche presso lo spazio “Ex Agorà”, dove studenti e insegnanti locali organizzeranno esperienze coinvolgenti e informative sulla pasta fresca, l’olio, i formaggi e altro ancora.
Per maggiori informazioni sul 43° Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato a Città di Castello, si consiglia di consultare il sito web ufficiale della manifestazione, insieme ai canali social e agli uffici turistici locali.
Commenta per primo