
140° anniversario di Gerardo Dottori celebrato a Città di Castello
140° anniversario – Domenica 10 novembre, alle 15:00, si terrà a Città di Castello l’incontro intitolato “Buon compleanno Dottori!!”, organizzato per celebrare il 140° anniversario della nascita di Gerardo Dottori, nato l’11 novembre 1884 e figura iconica del movimento futurista. L’iniziativa, promossa dall’assessorato alla cultura, vedrà la partecipazione di membri dell’Archivio Dottori in concomitanza con la mostra “Collezionismo Tifernate: Gerardo Dottori a Città di Castello”, allestita presso la Event Room della Pinacoteca.
L’incontro sarà guidato da Lorenzo Fiorucci, curatore dell’esposizione, che introdurrà gli ospiti presenti, incaricati di approfondire diverse prospettive sull’opera e la poetica dell’artista umbro. Antonella Pesola illustrerà l’aspetto sacro delle opere di Dottori, un lato meno noto ma profondamente influenzato dalla spiritualità francescana. Una delle opere in esposizione raffigura proprio la Porziuncola di Assisi, esemplare del legame tra l’artista e l’iconografia religiosa.
A seguire, Andrea Baffoni si concentrerà sugli elementi futuristici, in particolare sull’aeropittura, corrente che ha consacrato Dottori come una delle voci principali del movimento lanciato da Marinetti. Baffoni descriverà il contributo dell’artista perugino allo sviluppo di una nuova visione dinamica e verticale della realtà, espressa attraverso la rappresentazione del paesaggio dall’alto.
Massimo Duranti offrirà poi un quadro sul contesto storico e artistico in cui operava Dottori, contestualizzando le sue opere tra il primo e il secondo dopoguerra. Duranti analizzerà la capacità di Dottori di evolvere stilisticamente, riflettendo nelle sue opere le influenze sociali e culturali dei tempi.
La mostra “Collezionismo Tifernate: Gerardo Dottori a Città di Castello” presenta una selezione di tredici opere provenienti da collezioni private del territorio. Questa esposizione permette di esplorare tutte le fasi espressive di Dottori, un viaggio attraverso le varie stagioni linguistiche che il pittore ha attraversato.
In aggiunta alla mostra fisica, gli studenti del corso di geometri dell’istituto Franchetti Salviani, guidati dalla Prof.ssa Marta Davanzati, realizzeranno una scansione digitale delle opere, creando un tour virtuale. Questo virtual tour, scaricabile dal sito MUA (Musei Umbri Associati), permetterà agli utenti di visitare la mostra online, sia tramite smartphone che computer, anche oltre la data di chiusura della mostra, fissata per il 24 novembre.
L’incontro “Buon compleanno Dottori!!” si presenta come un’opportunità per gli appassionati e per il pubblico di scoprire i diversi aspetti di un artista che ha segnato profondamente il futurismo e l’aeropittura, offrendo una panoramica a 360 gradi sul suo contributo al panorama artistico nazionale.
Commenta per primo