
I Comuni di Pietralunga e Montone hanno realizzato un importante PROGETTO DI VALORIZZAZIONE e PROMOZIONE DELLA VALLE DEL CARPINA volto alla creazione di un nuovo comprensorio turistico. La Valle del Carpina è un territorio sito nell’Alta Umbria molto suggestivo e selvaggio caratterizzato da sorgenti cristalline, ricchi boschi, flora e fauna incontaminata. Un territorio che rappresenta una delle eccellenze dell’Alta Valle del Tevere.
Il Progetto partito grazie ad un finanziamento del GAL ALTA UMBRIA, è stato fortemente voluto e promosso dai due assessori al turismo dei rispettivi Comuni: Anna Dominici per il Comune di Pietralunga e Roberta Rosini per il Comune di Montone, esso è stato realizzato con la collaborazione della società Atlantide, esperta di Sviluppo di Marketing Territoriale, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere la Valle del Carpina che punta a diventare un polo turistico di primo piano dell’Umbria.
Il progetto ha visto il suo momento più importante nella realizzazione di un Educational Tour che ha permesso la promozione diretta del territorio attraverso la partecipazione di importanti Opinion Leader nazionali ed internazionali, i quali hanno potuto vivere direttamente le affascinanti location della Valle del Carpina attraverso un tour esperenziale ed emozionale.
Il cuore dell’ Educational si è svolto nei giorni di Sabato 16 Maggio e Domenica 17 Maggio in cui gli Opinion Leader hanno avuto modo di scoprire le tappe più significative dello straordinario territorio della Valle del Carpina grazie alle visite guidate ed alle degustazioni dei prodotti tipici. Le giornate sono iniziate con la Conferenza di Presentazione dell’intero progetto avvenuta al Museo Ornitologico di Pietralunga.
A presidiare l’evento di apertura, oltre ai sindaci dei due Comuni Mirco Rinaldi di Montone e Mirko Ceci di Pietralunga,l’assessore al turismo di Montone Roberta Rosini e l’assessore al turismo di Pietralunga Anna Dominici,vi era il Presidente del GAL Mariano Tirimagni, che ha parlato del ruolo strategico del Gal nello sviluppo territoriale dell’Alta Umbria. Ospiti dell’iniziativa sono stati gli esperti del settore Turistico, giornalisti e Tour Operator nazionali ed internazionali che hanno avuto modo di conoscere, durante i giorni dell’Educational, l’intera Valle del Carpina, in particolare hanno visitato alcuni tratti del nuovo itinerario Naturalistico- Ambientale “La Via del Carpina”, che collega i Comuni di Montone e Pietralunga e attraversa questa terra, ricca di zone paesaggistiche di pregio.
E’ stato presentato ufficialmente il nuovo Brand della Valle del Carpina che ha come mission quella di far conoscere e sostenere la promozione della Valle e dei suoi itinerari naturalistici senza tralasciare i valori storici, culturali ed di alta tradizione gastronomica.Congiuntamente al Brand è stato presentato, il nuovo Portale Turistico, pensato per mettere in risalto i tesori nascosti della Valle e dei due singoli Comuni, così da far conoscere la Valle del Carpina a chi ancora non ha avuto modo di esplorare questa splendida terra. Uno spazio importante è dedicato a tutte le imprese del territorio, che possono promuovere direttamente tramite il portale web la loro attività.
L’educational, la parte più significativa del progetto, è stato suddivisa in due giornate volte alla visita del terrritorio. Nello specifico la giornata di Sabato 16 Maggio, dopo la conferenza di presentazione, è proseguita con la visita del Centro Storico di Pietralunga, si è percorso un tratto del sentiero “La Via del Carpina”, visitando la Chiesa di S.Maria di Castelfranco quale elegante struttura cinquecentesca, Passo delle Croci con il suo incantevole punto panoramico, visita della Cima altro splendido sito in cui è possibile ammirare la Valle del Carpina. Inoltre si sono visitate le strutture del territorio alla scoperta delle produzioni tipiche agroalimentari ed artigianali. La giornata di Domenica 17 Maggio si è svolta a Montone.
Il tour ha avuto inizio con il giro del caratteristico centro storico, si è avuta la possibilità di visitare il famoso Museo di S.Francesco e ammirare la Santa Spina custodita dalle suore presso il Convento di Sant’Agnese. Il tour è poi proseguito nell’ imperiosa Rocca d’Aries con successiva degustazione dei prodotti tipici in Piazza Braccio Fortebraccio. Durante l’educational tour gli opinion leader hanno avuto modo di stringere importanti rapporti con le imprese del territorio, pianificando possibili future collaborazioni volte alla promozione turistica della Valle del Carpina.
Un rapporto cresciuto anche grazie alla calorosa accoglienza delle strutture ricettive. Entusiasti gli esperti del settore turistico hanno sottolineato come la Valle del Carpina ha le caratteristiche per diventare indiscutibilmente una delle mete turistiche principali dell’Umbria, possiamo quindi affermare che il progetto rappresenta il trampolino di lancio per la nascita di un nuovo importante comprensorio turistico umbro. Non resta, quindi, che recarsi in questa terra e scoprire le sue tante bellezze, capaci di farsi apprezzare per essere così selvagge ed affascinanti e con l’occasione assaporare i gustosi prodotti tipici che il luogo offre.
Commenta per primo