Fratta dell’800 2025: Umbertide si prepara alla magia ottocentesca

Fratta dell’800 2025: Umbertide si prepara alla magia ottocentesca

Quattro giorni di storia, spettacoli e atmosfere suggestive

Umbertide è pronta a rivivere le atmosfere del XIX secolo con la Fratta dell’800 2025, in programma da giovedì 28 a domenica 31 agosto. Il centro storico della città si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, capace di riportare cittadini e visitatori in un’epoca di tradizioni, costumi e intrattenimento tipici dell’Ottocento. La manifestazione, in costante crescita, si conferma uno degli appuntamenti più attesi della regione, capace di attrarre partecipanti da diverse province.

La presentazione ufficiale dell’edizione 2025 si è svolta lunedì 25 agosto nella sala del Consiglio comunale, con la partecipazione delle autorità cittadine e dei protagonisti della festa. A fare gli onori di casa il Sindaco Luca Carizia, affiancato dal Vicesindaco Annalisa Mierla con delega alla Cultura, insieme ai consiglieri comunali, al comandante della Polizia Locale Maggiore Gabriele Tacchia e a rappresentanti dell’Accademia dei Riuniti, delle associazioni locali e delle taverne storiche.

La Fratta dell’800 non è solo una rievocazione storica, ma un’autentica immersione nel passato, un’occasione per vivere le dinamiche e i sapori di un secolo affascinante. Per quattro giorni, la città diventerà un grande teatro urbano, animato da personaggi in costume, spettacoli itineranti, concerti e performance di strada. La manifestazione coinvolge tutte le generazioni, offrendo un’esperienza completa che fonde cultura, intrattenimento e gastronomia tradizionale.

Il Sindaco Carizia ha evidenziato l’importanza sociale e culturale della festa: “La Fratta dell’800 rappresenta un simbolo di identità e comunità. Ogni edizione richiede un lavoro collettivo straordinario, con l’impegno di uffici comunali, associazioni, Pro Loco, Protezione Civile e Polizia Locale. Grazie a tutti, la manifestazione si presenta oggi sicura, ben organizzata e capace di animare ogni angolo della città con entusiasmo e partecipazione”.

Il Vicesindaco Mierla ha sottolineato l’aspetto aggregativo della manifestazione: “La festa consente di riportare in vita il nostro passato attraverso la collaborazione di cittadini, giovani e associazioni. Quest’anno, oltre a Piazza Matteotti e Piazza XXV Aprile, anche Piazza del Mercato e la Rocca ospiteranno eventi e spettacoli itineranti, con un ricco calendario che include il Torneo delle locande e momenti di scoperta dei sapori tradizionali”.

Il coordinatore artistico Achille Junior Roselletti ha illustrato il programma culturale, confermando l’ampia varietà di attività, dai concerti agli spettacoli teatrali e di strada. Tra le novità il Teatro dei Riuniti, aperto dalle 19 alle 24, e la piazza della Rocca come arena principale. Tra gli ospiti speciali il soprano Noemi Umani e lo scrittore Alessandro Paolucci, che proporranno rispettivamente un concerto e una conferenza-spettacolo su Karl Marx.

Michele Magrini, per l’Accademia dei Riuniti, ha ringraziato tutti i collaboratori: “Ringraziamo l’Amministrazione comunale, il consiglio direttivo della Fratta e tutte le associazioni e volontari che rendono possibile questa festa. Saranno giorni intensi, ma ricchi di divertimento e cultura per tutti”.

I visitatori potranno assistere a una varietà di spettacoli che includono opere melodrammatiche, balli popolari, rievocazioni storiche, magia, numeri circensi e improvvisazioni teatrali. Le Taverne e le Osterie del centro storico proporranno piatti tipici della tradizione umbertidese, completando l’esperienza immersiva di una manifestazione che mescola storia, intrattenimento e gastronomia, consolidandosi come evento imperdibile per residenti e turisti.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*