“Energy Door”, Umbertide, presentati progetti realizzati dagli studenti altotiberini

SAMSUNG CAMERA PICTURES

Sono stati presentati questa mattina presso il Centro socio culturale San Francesco i progetti realizzati dagli studenti degli istituti superiori dell’Altotevere nell’ambito della seconda fase di “Energy Door”, il progetto promosso dal Centro di educazione ambientale Mola Casanova e finanziato dalla Regione Umbria con fondi Por-Fesr che invita studenti e cittadini a varcare la porta dell’energia per lasciarsi alle spalle abitudini errate e vecchie concezioni e farsi proprie tematiche quali il risparmio energetico e lo sviluppo sostenibile.

Introdotti dalla responsabile del Centro Mola Casanova Tatiana Roscini e coordinati da Beatrice Castellani e Laura Di Giovanni del consorzio Ipass (Ingegneria per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile) dell’Università di Ingegneria di Perugia, gli studenti altotiberini hanno illustrato ai loro coetanei i lavori realizzati durante il secondo e ultimo anno del progetto, che prevedeva la realizzazione di macchine per la produzione di energia da fonti rinnovabili e la pianificazione di interventi di risparmio energetico.

Così i ragazzi dell’indirizzo Ipsia dell’Istituto Patrizi-Baldelli-Cavalotti hanno realizzato un sistema idraulico con microturbina, gli studenti di Agraria del Patrizi-Baldelli-Cavallotti un mini-digestore a biomasse per la generazione di piccole quantità di biogas e i ragazzi dell’indirizzo Iti dell’Istituto Leonardo Da Vinci un mini generatore eolico.

Altre scuole hanno invece realizzato pannelli riguardanti interventi di risparmio energetico, ed in particolare l’indirizzo Geometri dell’Istituto Franchetti-Salviani si è soffermato sul comportamento degli edifici ad uso residenziale attraverso un’analisi termografica, il liceo Leonardo Da Vinci ha analizzato l’efficienza energetica nei trasporti e il liceo Plinio il Giovane ha studiato l’ottimizzazione della gestione dell’illuminazione pubblica.

Tutti i progetti hanno comunque contribuito al raggiungimento di un unico obbiettivo, quello di rendere i giovani più consapevoli dell’importanza del risparmio energetico e dell’uso razionale dell’energia.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*