
Sono stati premiati gli spot più cliccati sul web realizzati dagli studenti degli istituti superiori dell’Altotevere nell’ambito del progetto “Energy Door”. Scopo dell’iniziativa, promossa dal Centro di educazione ambientale Mola Casanova e finanziata dalla Regione Umbria con fondi Por- Fesr, invitare studenti e cittadini a varcare la porta dell’energia per lasciarsi alle spalle abitudini errate e vecchie concezioni e farsi proprie tematiche quali il risparmio energetico e lo sviluppo sostenibile.
Così durante lo scorso anno scolastico, i ragazzi dei sei istituti superiori che hanno partecipato al progetto (Agraria e Ipsia del “Patrizi-Baldelli-Cavallotti” di Città di Castello, Geometri del “Franchetti Salviani” di Città di Castello, Itis e liceo scientifico del “Campus Leonardo Da Vinci” di Umbertide e liceo “Plinio il Giovane” di Città di Castello) hanno realizzato spot sul risparmio energetico, pubblicati poi su youtube e votati sia dal pubblico della rete che da un’apposita giuria e ieri presso il Palazzo comunale di Umbertide si è tenuta la cerimonia di consegna dei premi ai primi tre classificati. In palio c’erano buoni per l’acquisto di materiale didattico ed ognuna delle scuole vincitrici ha scelto cosa acquistare in base alle proprie esigenze.
Il primo posto se lo è aggiudicato l’indirizzo Itis del Campus “Leonardo Da Vinci” di Umbertide, al quale è stato assegnato un plotter, al secondo posto l’indirizzo Geometri del “Franchetti-Salviani” di Città di Castello che ha optato sempre per un plotter e al terzo posto si è classificato il liceo tifernate “Plinio il giovane” che ha invece vinto un computer. Alla cerimonia di premiazione erano presenti, oltre ad una rappresentanza degli studenti dei tre istituti, accompagnati da dirigenti scolastici e docenti, anche il sindaco Marco Locchi, l’assessore all’Istruzione Cinzia Montanucci, l’ing. Fabrizio Bonucci responsabile dei Lavori pubblici del Comune di Umbertide che ha seguito da vicino il progetto e Tatiana Roscini, responsabile del Centro Mola Casanova.
“E’ un’iniziativa importante che l’Amministrazione ha condiviso con piacere perché prosegue il cammino verso le fonti rinnovabili che costituiranno il nostro futuro”, ha detto l’assessore Montanucci. “Abbiamo aderito a questa iniziativa perché appartiene ad un filone che il Comune segue da anni, quello di creare una cultura del risparmio energetico e delle energie rinnovabili– ha aggiunto l’ing. Bonucci – In tempi non sospetti, il Comune ha avuto il coraggio di investire nelle rinnovabili realizzando una centrale idroelettrica sul fiume Tevere e un centro di educazione ambientale ed intendiamo proseguire su questa strada”. “L’Amministrazione Comunale punta molto sulle energie rinnovabili ed è impegnata a diffondere una nuova cultura, che parta dai giovani, e che ci consenta di adottare un approccio nuovo verso l’ambiente – ha aggiunto il sindaco Locchi –
E’ per questo che abbiamo approvato il nuovo Piano Energetico Ambientale Comunale che contiene le misure da intraprendere per ridurre le emissioni di Co2 in atmosfera ed incrementare il ricorso alle rinnovabili”. Il progetto “Energy Door” entrerà ora nel vivo della sua seconda ed ultima fase, che prevede la creazione da parte degli studenti di prototipi di macchine per il risparmio energetico che saranno poi oggetto di una mostra itinerante.
Commenta per primo