Economia civile, a San Giustino apre il Tavolo sull’agricoltura

Economia civile, a San Giustino apre il Tavolo sull’agricoltura

Innovazione e sostenibilità al centro del nuovo incontro locale

Un nuovo capitolo per l’economia civile dell’Alta Valle del Tevere si apre sabato 11 ottobre a Villa Graziani. Il Distretto interregionale, promosso da Fondazione Progetto Valtiberina, darà il via al Tavolo Agricoltura, giornata di confronto dedicata a innovazione, filiera e sostenibilità nel settore agricolo, con la partecipazione dell’europarlamentare Dario Nardella. La fonte del comunicato evidenzia come il progetto intenda approfondire le dinamiche dell’agricoltura 5.0, valorizzando competitività e rispetto ambientale.

I lavori prenderanno il via alle 10:00 con i saluti di David Gori, presidente della Fondazione Progetto Valtiberina, e di Stefano Veschi, sindaco di San Giustino e coordinatore del Tavolo. Seguirà l’intervento di Dario Nardella, che offrirà una panoramica sulle politiche europee per l’agricoltura e la transizione ecologica. L’iniziativa si pone l’obiettivo di favorire la collaborazione tra imprese locali e istituzioni, rafforzando la governance, il coordinamento delle filiere e la sostenibilità dei processi produttivi.

Al centro della mattinata, una tavola rotonda dedicata al tabacco in Valtiberina, esperienza che ha visto la sperimentazione di pratiche agricole innovative e meno impattanti dal punto di vista chimico. Tra i relatori, Tommaso Poggini, Marco Masala, Michele Falce e Aldo Spapperi, insieme a contributi di Gennaro Masiello e Stefano Mariotti. Il confronto approfondirà le prospettive future di una filiera storica e identitaria della valle, combinando tradizione e modernizzazione.

Successivamente, l’attenzione si sposterà sulle piante officinali, settore strategico per l’economia locale. Interverranno Massimo Mercati, CEO di Aboca, e Libero Valenti, presidente di Agricooper. La moderazione sarà affidata a Jacopo Orlando, promotore del progetto e segretario del tavolo tecnico, che guiderà il dibattito tra innovazione, ricerca e sviluppo territoriale.

Il primo incontro del Tavolo Agricoltura rappresenta un passaggio cruciale per il Distretto di Economia Civile, che dopo aver approfondito il mondo delle imprese e delle Società Benefit, mette ora al centro il settore agricolo, elemento chiave per la crescita della comunità locale. David Gori, citato dalla fonte del comunicato, sottolinea come l’iniziativa punti a promuovere pratiche concrete e sostenibili, rafforzando la competitività dei produttori e garantendo benefici ambientali e sociali.

L’evento conferma la vocazione della Fondazione Progetto Valtiberina a fungere da laboratorio di idee innovative, capace di intrecciare tradizione, innovazione, filiera, competitività, comunità, transizione ecologica, sostenibilità e governance, sviluppando un modello di agricoltura contemporanea che valorizza il territorio e ne rafforza le potenzialità economiche e sociali.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*