Due nuove mostre arricchiscono la Giornata del Contemporaneo a Città di Castello

Due nuove mostre arricchiscono la Giornata del Contemporaneo

La Pinacoteca celebra Cremonini e Spagnulo ampliando l’offerta culturale

La Pinacoteca comunale di Città di Castello ha partecipato attivamente alla Giornata Nazionale del Contemporaneo del 4 ottobre 2025, evento promosso dal Ministero della Cultura e AMACI, insieme a 26 musei associati e oltre mille realtà culturali pubbliche. In questa occasione sono state inaugurate due significative esposizioni che sottolineano il forte impegno dell’amministrazione locale per la promozione culturale.

Nell’Ala nuova del museo è stata presentata la mostra “L’enigma della quiete” per celebrare il centenario di Leonardo Cremonini, curata da Lorenzo Fiorucci e Azalea Seratoni in collaborazione con l’Archivio Leonardo Cremonini e Montrasio Arte. La rassegna traccia un viaggio attraverso la produzione artistica, gli ambienti e le relazioni personali dell’artista, dagli esordi nel dopoguerra fino agli anni intorno al 2000, con opere e documenti di grande valore storico e un catalogo curato da Editoriale Umbra. All’inaugurazione ha partecipato Pietro Cremonini, figlio dell’artista, che ha sottolineato l’importanza della mostra come memoria e testimonianza culturale. Presenti anche esponenti della Galleria Montrasio Arte e il regista Riccardo Biadene.

Contemporaneamente, all’esterno della Pinacoteca è stata aperta “Riverberi (2009)” di Valdi Spagnulo, installazione composta da dieci sculture in acciaio inox alte quasi tre metri, arricchite da inserti in plexiglass colorato. L’opera riflette il caratteristico equilibrio dell’artista tra rigore formale e intensità luministica.

L’assessore alla Cultura, Michela Botteghi, ha evidenziato come l’evento nazionale rappresenti per Città di Castello un’opportunità per rafforzare una delle radici culturali della città, affiancando la tradizione rinascimentale ai tre musei dedicati ad Alberto Burri, custodi di una visione contemporanea che stimola sviluppo culturale e attrattività territoriale. La Pinacoteca si conferma punto di incontro tra passato e presente, con varie mostre che arricchiscono l’esperienza dei visitatori, mentre si prepara a celebrare nel 2026 il centenario di Nuvolo.

Le esposizioni sono aperte fino al 31 ottobre nei seguenti orari: martedì-domenica dalle 10:00 alle 13:00 e 14:30 alle 18:30, mentre dal 1° novembre sono visitabili martedì-domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, offrendo così ampie possibilità al pubblico di immergersi nell’arte contemporanea che anima il territorio tifernate.

I nostri video

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*